Attacchi all’Unfil e ruolo dell’Onu: “Necessario riformare e rafforzare”

Stampa

Foto: Unsplash.com

di Alice Pistolesi

In tempi di equilibri più che instabili e di conflitti diffusi e in espansione viene spontaneo riflettere sul ruolo delle Nazioni Unite. Sulle funzioni che dovrebbero avere e su quelle che effettivamente esercitano. Ne abbiamo parlato con Giovanni Camilleri, docente del modulo Onu Agenda 2030 del Corso di Diritti Umani e delle Religioni della Facoltà dell’Insubria, che è stato funzionario, per venticinque anni, in varie agenzie specializzate delle Nazioni Unite, in particolare l’Undp (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo).

Partiamo con la missione Onu Unifil, che ha mostrato in queste ultime fasi del conflitto tra Israele e Hezbollah tutte le sue limitazioni. Perché la missione di interposizione non ha potuto fare di più durante l’invasione dell’esercito israeliano in Libano?

Le regole di ingaggio della missione Unifil, non prevedono un intervento militare diretto del contingente. Il loro compito sta nel monitoraggio ed assistenza alla popolazione civile. Per questo realizzano rapporti che evidenziano come si muovono le parti belligeranti, chi sta rispettando gli accordi e chi non lo fa. La questione è a monte e rimonta all’atto della creazione stessa delle Nazioni Unite nel 1946 quando si decise di non dotare questo nuovo organismo multilaterale di un esercito come normalmente viene inteso ma piuttosto di prevedere contingenti integrati da militari di diversi paesi con funzione di osservatori e di interposizione, secondo i casi, espressione appunto di specifiche regole di ingaggio diverse da missione a missione. In questo senso, quindi, non possiamo dire che la missione non funziona, ma semplicemente che fa quello che le è concesso fare.

Da un altro punto di vista, poi, non si può pensare che un contingente di poche migliaia di soldati possa fermare due eserciti che decidono di farsi la guerra. Quello che possono fare è però fondamentale: essere la presenza della comunità internazionale sul campo per documentare e riferire alla componente politica delle Nazioni Unite quello che realmente accade fornendo informazioni verificate e neutrali. Per questo il peso della missione non sta nella loro capacità militare ma è funzione di quanto l’Assemblea Generale, e quindi i paesi che la integrano, ed il Consiglio di Sicurezza decidano in base alla documentazione prodotta dalla missione.

E nel caso di attacco militare verso la missione, come si è verificato in questi giorni contro le basi di Unifil i caschi blu cosa possono fare? Come giudica questo atto del governo israeliano?

Questo attacco militare, che è stato condannato in Europa da tutti i paesi e da tutti gli schieramenti politici, dimostra come e quanto la presenza delle Nazioni Unite possa rappresentare  un forte ostacolo ed un deterrente per forze belligeranti intenzionate a non rispettare il diritto umanitario e le convenzioni internazionali. I caschi blu possono fare quello che stanno facendo e cioè mantenere, e caso mai, rafforzare la loro presenza. La risposta militare come già detto dipende dalle regole d’ingaggio ed è eventualmente prevista solo per difendersi da un attacco. La variazione delle regole d’ingaggio deve essere votata dal Consiglio di Sicurezza.

Questo atto ha pochi precedenza nella storia del post guerra. Una decisione sprezzante e violenta che vede nella guerra e nel non rispetto del diritto internazionale la soluzione ai conflitti ed alle dispute tra stati. Esattamente l’opposto dei principi che hanno dato vita alle Nazioni Unite. Un ulteriore argomento per rafforzare ed attualizzare l’Onu...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad