Attac-Italia: preoccupazione per la brevettabilità del software

Stampa

Il consiglio dei Ministri Europei ha approvato il 18 maggio la direttiva sulla brevettabilità del software stile USA, in sfregio al Parlamento Europeo che aveva votato ed approvato il 24 settembre 1993 una direttiva completamente opposta ma rispettosa degli interessi europei. Come ha votato l'Italia? Sebbene il ministro Stanca abbia dimostrato opposizione alla direttiva l' Italia si è astenuta permettendo, pilatescamente, l'approvazione della direttiva.
Da oggi gli operatori del software e tutta la ricerca europea sono sottomessi ai brevetti dei monopoli dell'informatica americani.
Questa direttiva trasforma i programmi sulla ricerca europea, tanto pomposamente sbandierati, in un vaniloquio senza senso.
Il "Gruppo Proprietà Intellettuale" di Attac-Italia ribadisce con forza che l'Europa potrà diventare una realtà politica solo a condizione d'essere l'Europa dei popoli e non delle burocrazie statali e dei monopoli economici.
"È questa l'Europa, per la quale ci battiamo con convinzione e con ostinazione.
L'aperto conflitto tra Parlamento e Consiglio Europeo pone il tema della legittimità democratica della delibera in oggetto per cui la battaglia sulla brevettazione del software sarà ripresa col nuovo Parlamento".

Il "Gruppo Proprietà Intellettuale" di Attac aveva espresso preoccupazione per il fatto che i ministri europei erano chiamati a pronunciarsi il 17-18 maggio, su proposta della Presidenza Irlandese, circa la "Brevettabilità delle invenzioni a mezzo di elaboratori elettronici". I motivi della preoccupazione erano stati descritti in una lettera che fu inviata a marzo ai parlamentari europei; preoccupazione maggiormente motivata sia per l'evidente radicale difformità di orientamenti tra il Parlamento Europeo ed il Consiglio dei Ministri, sia perché questo organismo delibera con il Parlamento vacante, precostituendo in tal modo uno stato di fatto per il prossimo. Questa prassi che di fatto prevarica la volontà del Parlamento, eletto dagli europei, è indice di dubbia sensibilità democratica, per cui invitiamo il nostro governo a votare contro la proposta della Presidenza Irlandese.

Il gruppo proprietà intellettuale di Attac Italia

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad