Assopace: dopo attentato Nassiriya il no alla guerra continua

Stampa

Siamo stati contrari all'intervento militare in Iraq, abbiamo manifestato la nostra opposizione alla guerra, abbiamo affermato che la democrazia non si esporta, che il terrorismo si combatte solo eliminando le cause politiche, economiche e sociali che lo alimentano, altrimenti sarebbe cresciuto.

Sappiamo tutti, e lo sanno anche i più favorevoli alla guerra, che questa ha ragioni prettamente economiche e obbedisce unicamente ad idee di potenza a livello planetario.

E poi abbiamo detto che la guerra non è finita il 1°maggio, come proclamato da Bush, che i nostri soldati non avrebbero dovuto essere impegnati a fianco e sotto comando delle truppe di occupazione anglo-americane ed infine che, il contingente militare italiano, andava ritirato.

Ora, dopo i morti a Nassirya, condividendo il dolore per le vittime e comunicando ai loro famigliari tutta la nostra solidarietà ed il nostro cordoglio, continuiamo a chiedere che il Parlamento imponga al Governo il ritiro immediato dei soldati italiani dall'Iraq, che l'Iraq ritorni agli irakeni ed al loro diritto ad autodeterminarsi, che intervenga l'ONU, con una risoluzione ben più coraggiosa della 1511 di qualche settimana fa, che l'Italia intervenga sì, ma sul piano umanitario e dell'aiuto allo sviluppo con le sue ONG, con le sue associazioni e con quella parte della società civile che, da sempre, si oppone a guerre "giuste", "umanitarie"e "preventive".

Sono queste le credenziali migliori del nostro paese in politica estera.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad