Asl: il decreto Urbani danneggia il software libero

Stampa

Secondo l'Associazione Software libero (Asf) gli editori di musica e film continuano a lamentarsi del fenomeno di scambio di file via Internet. Le loro proteste in seguito al tentativo del Parlamento di riequilibrare una legge unanimemente definita non ottimale si basano sul falso assunto che se si scambiano file su Internet gli autori vengono danneggiati.

Gli autori che utilizzano Internet per creare e sviluppare software ed opere libere ritengono invece che lo scambio di file sia essenziale per diffondere e distribuire il loro lavoro favorendo in questo processo la crescita di un patrimonio comune di conoscenze a beneficio dell'intera collettività.

Al contempo le imprese che operano con software libero si trovano periodicamente ad affrontare normative legali create con l'implicita assunzione che una copia sia illegale, normative che creano ostacoli del tutto artificiali alla loro attività.

L'irrigidirsi delle posizioni protezionistiche di questi gruppi industriali cozza violentemente con il progresso tecnologico. Molte distribuzioni di software libero utilizzano metodi automatici per lo scaricamento, l'aggiornamento e l'installazione di programmi la cui distribuzione è perfettamente legale e la cui copia è permessa a chiunque. Tuttavia la lettera di leggi come la legge Urbani prevede che ognuno dei protocolli usati per questi automatismi sia adeguato per visualizzare un avviso che dica che scaricare quel programma è legale. Questo significa che la quasi totalità delle attuali distribuzioni di software libero sono fuorilegge, e che richiederebbero ingenti investimenti per adeguarsi. Significa anche che molte distribuzioni ospitate all'estero potrebbero trovare più semplice impedire l'accesso dall'Italia, per non incorrere in violazioni. Non è da escludere inoltre che il decreto sia in violazione delle norme europee sulla libera circolazione delle merci.

La protesta delle comunità della rete è pertanto sacrosanta e dovrebbe essere presa in considerazione dalle varie FIMI, Univideo e compagnia per un serio esame di coscienza sui modelli commerciali delle proprie associate e sulla qualità dei loro prodotti piuttosto che inveire contro i propri clienti.

Altre fonti: Free Software Foundation Europe, Italian Linux Society

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad