Armi italiane nel mondo con la fiera EXA

Stampa

Brescia dal 12 al 15 aprile ospita la ventiduesima edizione di EXA, la fiera mondiale di armi leggere e di piccolo calibro. Numerose mobilitazioni sono state organizzate: sabato 12 si è tenuto un corteo composto da quasi 10 mila persone alla fine del quale una delegazione guidata da padre Alex Zanotelli ha depositato una bandiera della pace all'entrata della fiera [ascolta su Radio GAP]. Domenica si è svolta una scritta umana nell'ambito della campagna "Disarmiamo Exa". Tra le iniziative si è svolto anche un convegno sul commercio delle armi durante il quale Giorgio Beretta, portavoce della Campagna di pressione alle Banche Armate, ha definito "preoccupanti i dati dell'Italia sull'esportazione di armi nel 2002 che vedono un aumento del 6%". "Ci sono ancora una volta esportazioni verso paesi in conflitto armato come l'India (37,5 milioni di Euro) - continua Beretta - paesi dove sono violati sistematicamente i diritti umani come la Cina (23 mil.) e la Turchia (20 mil.), paesi del Medioriente con l'Arabia Saudita (con 29 mil.) e Siria (12 mil.) - anche verso gli Stati Uniti dovrebbe essere d'ora in poi vietate la vendita delle armi". Secondo Beretta è altrettanto preoccupante il dato sulle nuove autorizzazioni bancarie che aumentano del 16%. "Se la maggiore commessa è stata concessa a una banca d'appoggio spagnola (Banco Bilbao Pizcaya con 29,4% sul totale), si confermano tra le maggiori "banche armate" la BNL (18,7%), Banca di Roma (13,4%), San Paolo IMI (11%) - Intesa BCI (7,4%). Stupisce inoltre di trovare ancora tra le banche di appoggio al mercato delle armi Unicredit (6,8%) che con Credito Italiano (6,8%) raggiunge una quota considerevole di mercato nonostante nel maggio 2001 Franceso Cesarini presidente di Unicredito avesse dichiarato l'impegno del gruppo bancario a non offrire i prori servizi in appoggio alle nuove commesse d'armi". Chiederemo sicuramente conto a Unicredit di questa decisione".

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad