Armi a Saddam! - di Lanfranco Caminiti

Stampa

Saddam è il male minore di fronte all'impero del male, gli Usa. Sembra questa ormai l'opinione che prevale in settori di movimento e nella sinistra-sinistra italiana. Non, in generale, in chi ha manifestato per la pace e contro la guerra, ma proprio in specifici e circoscritti settori, anche rilevanti e per opinione e per peso di mobilitazione. Bzzzz, cortocircuito: il fusibile - sostegno leggero, resistente e delicato all'impianto complesso - è saltato. Scomparse le bandiere curde che per un paio d'anni hanno invaso le nostre piazze accompagnate dal faccione di "zio" Ocalan [tutto molto imbarazzante ora, quasi quanto il modo che accompagnò, fino al grottesco e al tragico, la vicenda dell'accoglienza e dell'espatrio e dell'arresto del capo curdo - i curdi, precedente riferimento delle libertà ora combattono con gli americani], qui e là fanno capolino le bandiere iraqene, nuovo vessillo delle libertà calpestate dagli americani, bruciamo la bandiera a stelle e strisce. Sono costretto a riscriverlo, ripeterlo, perché non mi faccio convinto, forse il suono delle parole esorcizza il significato: Saddam è il male "minore". Viva la resistenza del popolo iraqeno. Fantastico. Per quale traslitterazione di significato il popolo iraqeno debba sintetizzarsi in Saddam non è chiaro: è come se dalla Francia venissero a salvarci da Berlusconi [l'ha pure pensato qualcuno] e io mi opponessi. Ghe pensi mi, please. E' già successo, a Napoli, nel '99. 1799. Ma qui gioca la politica del "realismo" [diomio, quanto virgolettato sarò costretto a mettere qui], così stanno le cose. Teniamoci Saddam. Anzi, sosteniamolo. E via con Stalingrado, il Vietnam e memorie d'antan, d'antan, sì perché "era" un altro mondo. A Stalingrado si combattè contro il nazismo, a Stalingrado si moriva per la Russia, il comunismo e le libertà, cazzo. Come ovunque nel mondo. Erano "nostri" alleati, cazzo, erano i "nostri" combattenti, sognavamo di abbracciarci insieme. Sbagliando certo [?], ma sbagliando "grandiosamente". Da quando ci siamo "alleati" con Saddam? E dov'è qui la grandezza tragica dell'errore? Perché, se quell'orribile mostro dell'amministrazione Bush attacca qualunque cosa si muova nello spettro del suo sguardo - ormai fessura di puntamento di un carrarmato o console d'un aeroplano lanciamissili -, automaticamente, come un istinto riflesso, sovrappensiero, mi devo schierare con il suo specchio? E che c'entra la necessità, il bisogno, di battersi sempre per le popolazioni civili, inermi - il cui dolore e le cui sofferenze sono state guida e motivo dell'opposizione generale alla guerra, così come specularmente al terrorismo fondamentalista -, che dovrebbero essere appunto il "terzo occhio"? Antan per antan si potrebbe lanciare una campagna "armi all'iraq", qui nessuno è calabraghe, ma sul serio. Non nelle memorie o nelle chiacchiere. Aridatece Togliatti. Per favore. Peccato che i talebani siano crollati presto: la figura del mullah Omar era avvolta da uno straordinario senso di mistero: si poteva cominciare da lì la battaglia per salvare la civiltà [la Mesopotamia, perbacco!] dall'impero americano. Ma ora abbiamo per le mani un luminoso esempio di resistenza, e se proprio Saddam è impresentabile, potremmo sempre farlo abdicare e giocarci i suoi figli [un gran machiavellismo], anche loro fulgidi esempi di civiltà [mesopotamica], Qsai e Uday, baluardi contro l'avanzata del male. Potremmo invitarlo al prossimo social forum, a Saddam, perché no, è un anti-liberista, questo sembra chiaro. Anche un suo sosia andrebbe bene. Magari lo facciamo sedere vicino a Marcos o qualche zapatista, se non gli fa schifo. A Marcos, dico.

Fonte: Ambaradam

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad