Argentina: le speranze dei piqueteros

Stampa

Ad un mese dalla conclusione dei lavori dell' Argentina Social Forum , Nicola Bullard di Focus on the Global South, dalle pagine di Alainet raccoglie e descrive le varie anime della società civile argentina. Le Madri di Plaza de Majo che portano ricamati azzurro su bianco i nomi dei figli scomparsi: blu e bianco i colori dell'Argentina, sono convinte che con o senza uniformi non si tornerà nuovamente agli anni '70, ma rilevano che il progetto di costruzione di una democrazia economica e politica in Argentina è ancora lontano. "Prima ci uccidevano con le armi, ora con la fame" è l'amara constatazione che primeggia su ogni discorso. Il settanta per cento delle famiglie nelle aree urbane e nel nord dell'Argentina vivono in povertà. Stanno morendo di fame anche se i supermercati sono riforniti, le famiglie non possono permettersi di comprare il necessario. A questo gruppo appartengono "i cartoneras" - gente che sopravvive selezionando l'immondizia quotidiana di Buenos Aires. E poi il movimento delle "cacerolas" che con il suono delle pentole e padelle turbano ormai da un anno il sonno di un'intera classe politica. La protesta argentina si distingue per la straordinaria creatività inventando ogni giorno le sue forme e, insieme, nuovi modi di produrre, consumare, vivere. Carta e Indymedia Italia hanno prodotto insieme un documentario proprio sul grande movimento dei piqueteros. Spazio vene dedicato agli scambi non monetari (trueque), ovvero reti di baratto diffuse in tutto il paese, alle assemblee popolari, alle esperienze di autogestione e ai picchetti di ostruzioni delle grandi vie di comunicazione del paese, per testimoniare come un popolo intero possa trovare forme di resistenza nuove che allargano sensibilmente i confini di un mondo "altro".
Pubblicato il: 01.10.2002 " Fonte: » Alainet, Carta, Italy Indymedia;
" Approfondimento: » Dossier America Latina

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad