Arci: la Rai spegne il sociale

Stampa

Dal 15 giugno sono state sospese, senza darne preavviso alle redazioni e agli ascoltatori, le trasmissioni radiofoniche Rai "Diversi da chi", "Ponteradio" e "Permesso di soggiorno", tre contenitori di Radio1 in onda da otto anni che si occupano di sociale. Arci invita a i cittadini, le associazioni, le organizzazioni di volontariato, gli ascoltatori ad inviare messaggi di protesta, in cui richiedere la ripresa delle trasmissioni, alla presidente della Rai Lucia Annunziata al
fax 06 3611126.

Handicap, emarginazione sociale, immigrazione, minori, anziani,
volontariato, cooperazione internazionale sono i temi affrontati in uno spirito di servizio pubblico, fornendo informazioni e consulenza, favorendo un percorso di integrazione e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica.

Questi programmi hanno puntato su una lettura del sociale improntata alla realtà e quindi all'analisi dei fatti, smontando per questa via pregiudizi e diffidenze, mettendo in risalto la ricchezza che può derivare dall'incontro tra culture ed esperienze diverse. Sono stati programmi di servizio -
aderendo in pieno alla mission di servizio pubblico propria della Rai e di cui nessuno sembra ricordarsi più - risolvendo casi sollevati dai cittadini e fornendo informazioni sulla legislazione in vigore.

Con le trasmissioni sono stati anche stoppati i relativi siti web, utili all'ascoltatore per ritrovare i riferimenti fatti durante la messa in onda.

E niente si sa sulla sorte che l'azienda riserverà alle competenze e professionalità sviluppate in tanti anni di attività da giornalisti e operatori.

Questa decisione arriva proprio nell'anno dell'handicap e mentre la questione immigrazione assume contorni drammatici con le decine di morti che quasi tutti i giorni ci consegna il mare.

La soppressione del tutto immotivata di questi programmi, veri marchi sociali dell'azienda e appartenenti al patrimonio culturale nazionale non può passare sotto silenzio.

Fonte: Arci

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad