Animazione Sociale

Stampa

La rivista nasce a Milano nel 1971 per iniziativa di don Aldo Ellena, dal 1988 è edita dal Gruppo Abele di Torino.

La FORMAZIONE che la rivista propone mira a coniugare riflessione teorica e sapere pratico. Chi lavora nel sociale sa bene quanto sia sterile una teoria che si sottragga al confronto con la realtà, e quanto sia ottusa quella pratica che pretenda di svincolarsi dal pensiero e dalla necessità di una costante valutazione della propria efficacia e del proprio significato. Per questo motivo, la rivista ospita contributi provenienti dal mondo accademico e dal mondo del lavoro sociale.

L'OBIETTIVO che la rivista si pone è quello di mettere gli operatori nelle condizioni di rendere ogni ambito di lavoro - sia esso il piccolo gruppo di ragazzi, la famiglia in difficoltà, le persone con problemi di dipendenza o di sofferenza psichica o il quartiere - capace di ritrovare energie sopite o rimosse, scatenare il desiderio e la voglia di ritornare protagonisti della propria vita e del proprio ambiente. Solo restituendo parola e protagonismo a chi vive esperienze di crescita o di difficoltà è possibile contrastare le culture della dipendenza e costruire processi di cittadinanza.

Negli ultimi anni la rivista ha concentrato la sua attenzione su alcune TEMATICHE: l'animazione socioculturale, l'arte della progettazione sociale, la riabilitazione in psichiatria, le sfide educative poste dai comportamenti rischiosi degli adolescenti, le possibili vie d'uscita dalla crisi del welfare, il lavoro di strada e di territorio, il ruolo delle reti informali e la loro connessione con le reti formali istituzionali, l'evolversi delle figure professionali, il lavoro di équipe...

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad