Animali: dalla mucca pazza agli allevamenti intensivi

Stampa

Dopo la morte della ragazza siciliana affetta, con ogni probabilità, dalla variante umana del morbo della "mucca pazza", la Lega Antivivisezione ricorda che esiste un florido mercato clandestino della carne che mette a rischio la salute dei consumatori.

Secondo le stime dell'Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV, in Italia nel 2002 il Nas dei Carabinieri ha fatto chiudere 323 allevamenti, ha sequestrato 182.801 animali d'allevamento e 307.655 chili di carne; sono state arrestate 39 persone e segnalate 3.137. Le truffe all'Unione Europea, in questo settore, hanno toccato i 50 milioni di euro e la stessa somma è stata evasa al fisco. I furti di animali d'allevamento hanno alimentato un giro d'affari di 25 milioni di euro, mentre il business complessivo dei traffici illeciti di animali d'allevamento nel 2002 ha raggiunto i 250 milioni di euro.

Anche la situazione negli allevamenti intensivi non è tranquilla visto l'enorme concentrazione di animali in pochi chilometri quadrati, una spinta produttiva che non ha confini e che implica l'uso di genetiche distorte e di trattamenti antibiotici e ormonali, il pullulare di agenti virali più o meno attenuati sotto forma di vaccini, sono condizioni che favoriscono l'aggressività degli agenti patogeni verso altre specie. Se poi questi organismi trovano un'elevata concentrazione di uomini in scarse condizioni igieniche, ecco creato il terreno fertile per le grandi epidemie.

Intanto la LAV esprime la propria soddisfazione per l'approvazione nello Statuto regionale calabrese, per la prima volta in Italia, dove viene riconosciuta formalmente la tutela del patrimonio faunistico ed il rispetto dei diritti degli animali Il testo introduce una storica novità all'interno di una legge regionale di rilevanza costituzionale: il rispetto dei diritti degli animali.

Per perseguire questo scopo, sul modello di quanto realizzato a livello parlamentare, la LAV Calabria ha proposto la costituzione alla Regione di un Intergruppo per la tutela degli animali, che possa riunire tutti i Consiglieri sensibili, che vogliano impegnarsi per ottenere migliori condizioni di vita agli animali e per migliorare il rapporto tra gli esseri viventi.

Ultime notizie

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Lavori in corso per il nuovo sito!

31 Agosto 2025
Stiamo lavorando per voi (e per noi). Stiamo lavorando ad un nuovo sito...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad