Angola: alle donne il diritto alla terra

Stampa

Dare alle donne il diritto di possedere la terra è uno dei passi necessari per uscire dalla fase di ricostruzione successiva al conflitto che per anni ha dilaniato l'Angola. Secondo l'agenzia Irin lo ha affermato l'Organizzazione delle Nazioni unite per il cibo e l'agricoltura (Fao), sostenendo l'importanza di riforme sulla questione della terra per rispondere ai bisogni attuali e assicurare uno sviluppo sostenibile. A causa dell'Aids e della guerra molte famiglie ora sono guidate da vedove che spesso risultano abbandonate dalla comunità. Pertanto si è cominciato a parlare di dare loro il diritto alla terra che attualmente per tradizione è sotto il controllo maschile. L'associazione Internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) denuncia intanto la grave crisi nutrizionale che affligge le persone provenienti dalle zone di guerra. Queste zone sono state tagliate fuori dagli aiuti umanitari dal 1998, in seguito all'intensificarsi del conflitto e solo ora, precisa MSF, dopo i recenti accordi per un cessate il fuoco, sono divenute accessibili. Koen Henckaerts, Direttore delle Operazioni di MSF a Bruxelles, afferma che "i recenti accordi di pace da soli non possono migliorare la situazione". L'attuale clima ha concesso all'Organizzazione medica di raggiungere le zone più remote del paese "ma adesso - prosegue Henckaerts - è necessaria un'azione internazionale immediata per portare cibo e assistenza medica".
Pubblicato il: 08.05.2002
" Fonte: » Femmis, MSF, Allafrica.com Irin News ;
" Approfondimento: » Dossier Angola;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad