Ande: vincono Gutiérrez e le armi cinesi

Stampa

Il colonnello a riposo Lucio Gutiérrez, candidato di 'Società patriottica' (Psp), è il nuovo presidente dell'Ecuador. Gutiérrez si è imposto grazie al sostegno dei popoli autoctoni e anche delle Conaie, la poderosa "Confederazione delle nazionalità indigene" che ha dichiarato che la vittoria dell'ex colonnello "fa rinascere la speranza in un Paese che ha fame e sete di giustizia". In un intervista esclusiva di Coinarir, Gutiérrez indica tra i principali obiettivi di programma "la lotta contro la corruzione, ridurre la povertà nel paese investendo nell'educazione, nella salute e per creare posti di lavoro nel settore agrario, in quello turistico e nel settore minerario". Inoltre Gutiérrez dice di voler abbassare il costo del paese abbassando i tassi d'interesse e importare tecnologia. In Venezuela la Corte suprema venezuelana ha annulato la decisione del Consiglio nazionale elettorale (Cne) di convocare per il prossimo 2 febbraio il referendum sull'eventuale allontanamento del presidente Hugo Chavez. Lo riferisce la stampa locale. Molti interessi sono contesi da USA e Cina sul territorio andino. Il 22 ottobre 2002 si è tenuta a Beijing, nella Repubblica Popolare Cinese, la prima riunione dell'Ancom, ovvero il China-Andean Community Political and Cooperation Consultation Mechanism, una sorta di comunità per l'interscambio e la mutua cooperazione tra Cina e Paesi Andini. Fanno parte dell'Ancom, oltre alla Cina, la Colombia - che regge il primo turno di presidenza - la Bolivia, l'Ecuador, il Perù e il Venezuela. Sotto la bandiera dell'Ancom, la Cina si è impegnata a fornire ai partner d'oltre oceano aiuti militari ed economici: rispetto ai primi ha già provveduto ad inviate istruttori militari su e giù per le Ande, qualche cingolato qui e qualche pezzo d'artiglieria là; riguardo ai secondi, ha già concluso vantaggiosi accordi economici con tutti questi paesi, installando cartiere, acquistando gas naturale e prodotti dell'agricoltura, oltre all'accaparramento di una bella fetta della produzione tessile locale.
Pubblicato il: 28.11.2002
" Fonte: » Comitato Internazionalista Arco Iris, Selvas, Misna;
" Dossier/appuntamenti: » Dossier America Latina, Resistenze alternative al neoliberismo obiettivo latinoamerica, I⪀ Rassegna del Cinema Latinoamericano a Brescia - 28 Novembre - 1 Dicembre ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad