Anche la Germania indaga sulle stazioni di polizia illegali di Pechino

Stampa

Foto: Asianews.it

La ong Safeguard le ha individuate in 30 Paesi europei; quattro solo in Italia. Stabilite all’interno di ambasciate e consolati. Inchieste già avviate da Paesi Bassi, Spagna e Irlanda. I cinesi si difendono: servono a risolvere problemi burocratici. Gruppi umanitari: usate per monitorare e silenziare i dissidenti che vivono all’estero.

Si allarga l’indagine sull’esistenza in Europa di decine di stazioni di polizia “extraterritoriali” che la Cina gestirebbe nelle sue sedi diplomatiche. Ai Paesi Bassi, da dove è partita l’inchiesta in questi giorni, alla Spagna e all’Irlanda ora si è aggiunta anche la Germania.

I fari tedeschi sono puntati sulla possibile presenza senza le necessarie autorizzazioni di personale di polizia cinese a Francoforte. Il tutto nasce da una ricerca pubblicata lo scorso mese dalla ong spagnola Safeguard, secondo cui Pechino ha creato postazioni di sicurezza illegali in 30 Paesi europei (quattro in Italia: Roma, Milano, Firenze e Prato).

In base alla Convenzione di Vienna, sottoscritta anche dalla Cina, i servizi diplomatici devono essere offerti da ambasciate e consolati riconosciuti dai governi ospitanti.

Il ministero cinese degli Esteri si è messo sulla difensiva. Ha affermato che le stazioni di polizia incriminate sono in linea con il diritto internazionale e servono ad accelerare le pratiche per il rinnovo delle patenti auto ai propri cittadini che risiedono all’estero, come a combattere il crimine transnazionale...

Segue su Asianews.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad