Amnesty: rapporto sui crimini delle autorità messicane sulle donne

Stampa

Non essere riusciti a fermare dieci anni di sequestri e omicidi di
donne nello Stato di Chihuahua fa dubitare della capacita' del
governo messicano di tradurre in realta' la sua retorica sui diritti umani. Lo ha dichiarato Irene Khan, segretaria generale di Amnesty International, nel corso di una conferenza stampa tenuta oggi a Citta' del Messico.

Nella sua prima visita in Messico, durante la quale incontrera' il
presidente Fox e alcuni suoi ministri, leader politici e rappresentanti della societa' civile, Irene Khan intende sollecitare un'azione piu' efficace da parte delle autorita' federali per indagare sulla brutale serie di violenze contro le donne a Ciudad Juárez e Chihuahua e assicurare alla giustizia i responsabili.

"Il totale fallimento delle autorita' nell'affrontare questa situazione equivale a tollerarla", ha denunciato Irene Khan al termine di una visita a Ciudad Juárez, dove ha incontrato diverse madri di donne scomparse e assassinate.

Secondo dati ufficiali, sono 70 le donne di Ciudad Juárez e
Chihuahua di cui si e' persa ogni traccia. Altre fonti parlano di oltre 400 donne scomparse dal 1983. Le loro famiglie temono il peggio, dato l'allarmante numero di donne scomparse e poi trovate morte giorni, o anche anni, dopo il loro rapimento.

Le indagini di Amnesty International hanno accertato che negli ultimi dieci anni sono state assassinate circa 370 donne, almeno 137 delle quali avevano subito violenza sessuale prima di morire. Altri 75 corpi non sono stati ancora identificati e si ritiene che alcuni di essi possano appartenere a donne scomparse: una eventualita', questa, che la grave inadeguatezza delle autopsie non ha reso possibile confermare.

Molte vittime erano state sequestrate, tenute in prigionia per diversi giorni e sottoposte a umiliazioni, torture e sevizie sessuali della peggior specie prima di essere uccise, nella maggior parte dei casi per asfissia da strangolamento o a causa delle percosse subite. I loro corpi erano stati rinvenuti in mezzo ai rifiuti o in zone inabitate nei pressi di Ciudad Juárez.

In molti casi, le donne scomparse o assassinate erano impiegate nelle fabbriche di assemblaggio note come maquilladoras. Gli anonimi assalitori hanno preso di mira anche cameriere, studentesse o lavoratrici del settore dell'economia informale. In sintesi, donne prive di qualunque potere all'interno della societa', alcune delle quali con figli a carico e comunque di origine sociale modesta. Le loro morti non hanno un prezzo politico per le autorita' locali.

"Per molte delle donne che emigrano in cerca di lavoro a Ciudad Juárez e a Chihuahua, il sistema di violenza in cui si sono imbattute ha trasformato il loro sogno di nuove opportunita' in un incubo" - ha dichiarato Irene Khan. "E' una vergogna che, quando questo fenomeno e' iniziato, le autorita' abbiano mostrato aperta discriminazione verso queste donne e le loro famiglie. In piu' di una occasione, la colpa del sequestro o dell'assassinio e' stata addossata alle stesse vittime: vestivano in modo sconveniente o lavoravano di notte nei bar".

In un rapporto diffuso oggi e intitolato Messico, crimini intollerabili: dieci anni di sequestri e omicidi a Ciudad Juárez e Chihuahua, Amnesty International punta il dito contro "un decennio di mancata azione da parte delle autorita' competenti, dovuta a indifferenza, assenza di volonta', negligenza o incapacita'". Il rapporto denuncia ingiustificabili ritardi nell'avvio delle ricerche delle donne sequestrate,
la mancata presa in considerazione di prove cruciali e testimonianze oculari, la costruzione di prove false e l'uso della tortura nei confronti di presunti colpevoli. E ancora, l'inadeguatezza delle autopsie e la comunicazione di informazioni contraddittorie e rivelatesi non corrette alle famiglie delle vittime.

Le autorita' dello Stato di Chihuahua sostengono che la maggior parte dei casi di omicidio sono stati "risolti" e che sono state incriminate 79 persone. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, giustizia non e' stata fatta. La qualita' delle indagini e l'uso della tortura nei confronti delle persone sospettate di aver preso parte agli omicidi fa dubitare sulla correttezza delle procedure seguite dagli inquirenti. In ogni caso, anno dopo anno, questi crimini continuano.

"I casi di Ciudad Juárez e Chihuahua sono un sintomo dei fallimenti dell'amministrazione della giustizia a livello nazionale" - ha sottolineato Irene Khan. "Il presidente Fox e il suo governo si sono impegnati a promuovere la protezione dei diritti umani a tutti i livelli. I casi delle donne sequestrate e assassinate minano per molti aspetti la credibilita' di queste affermazioni".

Ulteriori informazioni
I primi casi di sequestri e omicidi seriali a Ciudad Juárez risalgono a dieci anni fa. Situata nel deserto al confine con gli Stati Uniti, Ciudad Juárez e' ora la piu' popolata citta' dello Stato di Chihuahua. La sua posizione l'ha trasformata in terreno fertile per il traffico di stupefacenti e altre attivita' della criminalita' organizzata: cio' ha dato vita ad alti livelli di delinquenza e di insicurezza pubblica. La creazione delle maquilladoras, la cui convenienza economica deriva in gran parte dall'impiego di manodopera locale con paghe assai
basse, ha attratto grandi masse di lavoratori provenienti dagli altri Stati messicani. In molti casi si tratta di donne che vivono e lavorano nella precarieta' e pertanto sottoposte a un rischio ancora maggiore di subire violenza.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad