Amnesty: in Ungheria giustizia negata alle vittime di stupro

Stampa

In un rapporto reso noto oggi, nell'ambito della propria campagna mondiale "Mai più violenza sulle donne", Amnesty International afferma che due terzi dei reati sessuali commessi in Ungheria sono compiuti da persone note alle vittime. Ciò nonostante, pochi stupratori sono sottoposti a processo. Il diffuso pregiudizio, la mancanza d'azione da parte del governo e le pecche del sistema giudiziario costituiscono ostacoli a volte insormontabili per le donne che cercano di ottenere giustizia o un risarcimento - riporta Amnesty International.

"All'interno dei confini della famiglia, lo stupro è una delle molte forme di violenza cui le donne possono andare incontro innumerevoli volte" - ha dichiarato Nicola Duckworth, direttrice del Programma Europa e Asia Centrale di Amnesty International. "Lo stupro nelle relazioni intime è un crimine. Lo stigma e lo scherno da parte della società, la mancanza di fiducia nel sistema penale e nei servizi sanitari non devono impedire alle vittime di ottenere giustizia". "La differenza tra lo stupro che vedi al cinema e quello che subisci da tuo marito è che non puoi urlare, perché altrimenti rischi di svegliare tuo figlio che dorme nella stanza accanto. Un'altra differenza è che chi ti sta stuprando è una persona che amavi, quella di cui ti fidavi di più. E c'e' ancora un'altra differenza: che gli altri ti dicono che ti sei inventata tutto⅀" - ha dichiarato una vittima di stupro domestico.

 

Il Rapporto di Amnesty (in inglese)

Lo stupro all'interno del matrimonio è previsto come reato dal codice penale dal 1997. Tuttavia, la definizione di stupro prevede che la donna debba dimostrare di aver opposto resistenza fisica, a prescindere dal livello di violenza che può aver subito. Questo dettaglio lascia prive di protezione migliaia di donne all'interno delle proprie relazioni intime.Un gran numero di casi non riesce a giungere a processo o a terminare con una condanna, perché il reato non viene denunciato oppure la polizia non identifica l'autore e archivia l'inchiesta come "falsa notizia". Talvolta, la vittima o i testimoni ritrattano le loro dichiarazioni o rinunciano, sotto pressione, ad andare avanti per vie legali.

Le donne sono riluttanti a denunciare gli stupri perché temono che gli autori, spesso loro parenti o ex partner, possano attaccarle ancora. La procedura da seguire in caso di denuncia è umiliante e rischia di scoraggiare ulteriormente le vittime. In molti casi, la polizia non svolge un'indagine adeguata, ad esempio non interrogando le vittime e i loro aggressori e non raccogliendo le prove in modo consono. Anche le indagini di polizia sono spesso contraddistinte dal pregiudizio.

Nel corso delle udienze, di fronte ai loro aggressori, le donne devono rivivere un'altra volta l'orrore della violenza sessuale e dimostrare la propria innocenza. Devono contrastare l'atteggiamento del pubblico, secondo il quale è accettabile che un marito costringa la propria moglie a fare sesso ed è la donna a provocare lo stupro. Questo atteggiamento ha spinto una giudice a dichiarare ad Amnesty International che lei stessa sarebbe in dubbio se denunciare o meno uno stupro. "Almeno l'85% di loro sono puttane. Vogliono fare sesso ma poi non riescono a raggiungere un accordo sul prezzo. Sono prostitute, in segreto o meno⅀" - afferma un funzionario di polizia e consulente in materia di violenza sessuale.

Lo stupro tra le mura domestiche è raramente oggetto di dibattito pubblico. È difficile sentire una vittima parlare dei danni fisici e psicologici che ha subito. Il numero degli studi su questo argomento è decisamente scarso. Da un sondaggio realizzato nel 2006 è emerso che il 62 per cento degli intervistati non sapeva che lo stupro all'interno del matrimonio fosse un reato."Il governo deve prendere l'iniziativa per spezzare questa cappa di silenzio e di negazione nei confronti di una violazione dei diritti umani che ha un impatto devastante sulla vita delle donne".

Amnesty International ha chiesto al governo ungherese di assicurare cambiamenti legislativi che garantiscano l'accesso alla giustizia; stabilire procedure standard e fare formazione a chi opera professionalmente con le vittime di reati sessuali; istituire servizi per le vittime della violenza sessuale; svolgere ricerche e reperire dati che possano essere messi a disposizione di coloro che prendono decisioni politiche; combattere attivamente il pregiudizio attraverso l'educazione pubblica.

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad