Amnesty: 'Blood diamond' ancora nelle gioiellerie

Stampa

In occasione dell'uscita in Italia del film "Blood Diamond" (diamanti insanguinati), la Sezione Italiana di Amnesty International rilancia la propria campagna "Contro i diamanti della guerra", che culminerà in una serie di iniziative il 14 febbraio, giorno di San Valentino. "Il commercio miliardario dei diamanti provenienti da zone di guerra ha finanziato e finanzia ancora oggi guerre civili che in Africa dall'inizio degli anni '90 hanno provocato più di 3,7 milioni di vittime e milioni di rifugiati in Angola, Liberia, Sierra Leone, Repubblica Democratica del Congo e Costa d'Avorio" - ricorda il comunicato di Amnesty International. "Il denaro ottenuto con il commercio dei diamanti ha permesso ai gruppi ribelli in questi paesi di acquistare illegalmente armi e finanziare conflitti devastanti, con la complice indifferenza dell'industria dei diamanti e degli Stati coinvolti".

"Blood Diamond (Diamanti di sangue) solleva il velo su questo turpe commercio" - presegue Amnesty. Ambientato all'apice della guerra civile che ha devastato la Sierra Leone alla fine degli anni '90 - un conflitto che ha provocato più di 370 mila morti e durante il quale sono stati impiegati decine di migliaia di bambini soldato -, il film mostra senza indulgenza il terribile legame fra lo sfruttamento delle pietre preziose e la carneficina e le violazioni dei diritti umani che le fazioni rivali hanno fatto soffrire alla popolazione civile, anche grazie al denaro ricavato con il commercio illegale dei diamanti: amputazioni sistematiche ("manica lunga o manica corta?", chiedevano gli aguzzini alle vittime), stupri, torture, sparizioni, rapimenti e arruolamenti forzati di bambini. Senza contare i milioni di sfollati. Il film ricostruisce la reale situazione della Sierra Leone alla fine degli anni '90. I ribelli del Fronte rivoluzionario unito (Ruf) hanno realmente finanziato la loro guerra grazie al contrabbando di diamanti grezzi provenienti da miniere situate nel territorio sotto il loro controllo. Un commercio che fruttava al Ruf una cifra stimata tra 30 e 125 milioni di dollari all'anno.

"Per fermare questo commercio illegale, l'industria dei diamanti ha inizialmente fatto ben poco" - sottoliena Amnesty International che, in collaborazione con altre Organizzazioni non governative (Ong) come Global Witness, ha ripetutamente denunciato questo traffico che alla metà degli anni '90 era stimato rappresentare il 15% del volume totale del commercio globale di diamanti. Nel 2000, un rapporto redatto da esperti delle Nazioni Unite ha corroborato le denunce di Amnesty e delle altre Ong e l'industria dei diamanti ha dovuto ammettere di avere peccato nel vigilare sul traffico delle pietre grezze africane.

"Anche temendo ripercussioni negative a livello di immagine, l'industria dei diamanti - rappresentata nel World Diamond Council - ha accettato di negoziare con i governi e le Ong un sistema di certificazione delle pietre conosciuto come Processo di Kimberley, dal nome della città del Sudafrica dove si è svolto il primo incontro. Questo sistema, che dovrebbe consentire di risalire all'origine delle pietre prima del loro taglio, prevede un controllo statale sulle spedizioni e richiede l'impegno dell'industria dei diamanti nel promuovere metodi di garanzia volontari. "Il Processo di Kimberley ha permesso di ottenere alcuni miglioramenti, ma gli Stati coinvolti nel commercio mondiale dei diamanti e l'industria del settore non fanno ancora abbastanza per sradicare completamente questo traffico" - nota Amnesty.

"Ancora oggi il denaro ricavato dai diamanti finanzia guerre civili: nell'ottobre 2006 un nuovo rapporto delle Nazioni Unite ha rivelato che diamanti per un valore di 23 milioni di dollari provenienti dalla Costa d'Avorio - nella cui parte settentrionale è in corso un conflitto civile - sono stati infiltrati nel commercio legale passando dal Ghana, Stato che ha partecipato al Processo di Kimberley, dove vengono certificati come "diamanti liberi da conflitto". "Blood Diamond non è dunque soltanto un film di finzione e la storia che racconta non riguarda soltanto il passato, come afferma l'industria mondiale dei diamanti, secondo la quale oggi il commercio dei diamanti della guerra non supera l'1% del traffico globale. Diamanti della guerra o "insanguinati" raggiungono ancora le vetrine delle gioiellerie di tutto il mondo sfruttando l'inefficacia degli strumenti di controllo attualmente in atto" - conclude Amnesty.

In occasione dell'uscita del film negli Usa, i Boscimani del Kalahari hanno rinnovato il loro appello a Leonardo Di Caprio, protagonista del film, per chiedere di sostenere la loro causa e fermare le compagnie diamantifere che hanno iniziato le esplorazioni sul loro territorio. [GB]

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad