Americhe: ALCA in bilico sulle Ande

Stampa

Dal 19 al 21 novembre si riuniranno a Miami i vertici di 34 paesi dell'emisfero occidentale per definire la creazione dell'Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA) prevista per l'anno 2005. L'appuntamento arriva però in un clima ovattato e tra molte incertezze.

Dal precedente summit a Quebec, in Canada, dell'aprile 2001, molto è cambiato e sono molti governi dell'emisfero occidentale i cui obiettivi strategici di fondo per l'introduzione di un libero mercato tra le Americhe sono radicalmente mutati. La rinascita del Mercosur, ad opera di Ignazio "Lula" Da Silva, spronata anche dall'economista Jefrey Sachs, e la rincorsa degli Stati Uniti a stipulare un accordo con la Comunità Andina (CAN) per ostacolarne l'espansione sono solo una delle facce della diversità di vedute.

Chi da sempre si è opposto all'ALCA, attivisti di ONG, campesinos, ecologisti, indios, inizia ad intravedere degli spiragli di successo. L'estensione a tutto il continente del Trattato di Libero Commercio, come già adottato tra Canada, Stati Uniti e Messico, sembra oramai compromesso dal cambiamento di rotta degli orientamenti politici in Latinoamerica. Le vittorie di Lula in Brasile, di Gutierrez in Ecuador e di Kirchner in Argentina hanno infatti cambiato le carte in tavola anche se gli Stati Uniti hanno preso immediatamente le contromisure adottando la strada degli accordi bilaterali, come quelli stipulati con il Cile e prossimamente con la Colombia e la Repubblica Dominicana per arrivare ad una "unificazione commerciale separata".

Certo è che la mobilitazione della società civile latinoamericana è stata massiccia contro questo trattato commerciale. Più di 22 milioni di persone hanno votato referendum autoconvocati contro l'ALCA in Brasile, Venezuela, Colombia, Ecuador, Bolivia, Cile e Argentina. Dal 2001 si sono tenute centinaia di marce, conferenze e atti pubblici in cui milioni di persone hanno dichiarato la loro contrarietà all'accordo. "A Miami" - afferma Martin Iglesias di Selvas.org - "anche volendo non si potrà ignorare che il Movimento ha cambiato per sempre gli equilibri di un continente". [DS]

Altre fonti: Movimientos, Puntorosso.

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad