Ambiente: modifiche alla Costituzione per garantire lo sviluppo sostenibile

Stampa

Domani la conferenza intergovernativa darà inizio alle negoziazioni tra gli Stati membri e i futuri membri della UE per la stesura della Costituzione europea. Alla vigilia dell'evento, le associazioni ambientaliste (Wwf, Greenpeace, Lipu, EEB, Friends of the Earth, Friends of Nature, T&E, Climate Network Europe) che contano più di 20 milioni di iscritti in Europa, chiedono che la Convenzione modifichi la bozza della Costituzione per garantire uno sviluppo sostenibile, dentro e fuori l'Unione, per proteggere la salute dei cittadini e preservare la biodiversità.

Le otto Ong ambientaliste sottolineano che la bozza della Costituzione fatta dalla Convenzione non include i punti chiave emersi dalle posizioni del Parlamento Europeo. "Punti che includono una più esplicita integrazione delle tematiche ambientaliste nelle politiche europee", afferma John Hontelez, segretario generale della EEB, parlando a nome delle associazioni. E continua: "Per i cittadini europei l'ambiente e la priorità e la richiesta e quella di una sua maggiore tutela, come dimostra uno studio di Eurobarometro secondo il quale, l'inquinamento delle città, ad esempio, ma anche i problemi collegati all'energia nucleare e alle scorie radioattive, le catastrofi provocate da attività industriali e i grandi sconvolgimenti naturali sono tra le preoccupazioni maggiori. Se gli stati membri, l'anno prossimo, giungeranno ad un accordo per una Costituzione che non indicherà chiaramente le linee guida verso il rispetto dell'ambiente, potrebbero incorrere nel rischio di forti critiche e di scetticismo da parte dei cittadini della UE. Di conseguenza ci potrebbero essere dei contraccolpi durante le elezioni europee e risultati negativi dai referendum".

Per le associazioni, dunque, il Parlamento Europeo deve intervenire dando forti linee guida alla Conferenza intergovernativa. Per questo chiedono che: sia inserito il Protocollo per lo Sviluppo Sostenibile, come proposto dalla Commissione Europea; si sottolinei l'importanza della responsabilità delle istituzioni europee verso i propri cittadini e l'importanza della necessità di accesso diretto alla Corte di Giustizia per i cittadini e le organizzazioni specialmente nel settore ambientale; la III Parte, sulle politiche, necessita di essere aggiornata e deve integrare e rispondere al principio della sostenibilità, soprattutto per quanto riguarda l'agricoltura, oggi focalizzata sulla crescita della produzione piuttosto che sulla tutela dell'ambiente e la qualità del cibo e i trasporti. La UE dovrebbe applicare e rafforzare il principio del "chi inquina paga". E il Trattato Euratom dovrebbe eliminare i finanziamenti a favore del nucleare.

Fonte: Redattore Sociale

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad