Alle Fiji si coltiva il cambiamento

Stampa

“Vento d’estate, io vado al mare voi che fate?” canta Max Gazzè. In effetti, che sia tempo di vacanze o di evasioni, ci sono luoghi che sempre evocano idilliaci scenari di paesaggi incontaminati e spiagge dorate, acque cristalline e … orti. Siamo alle Fiji, per l’immaginario collettivo una sorta di paradiso accessibile a pochi, da qualche parte nel Pacifico del Sud… e l’aver nominato la parola “orto” non è un gioco a “trova l’intruso”.

In molte delle notizie degli ultimi anni, anche tra quelle di cui vi racconta Unimondo, il riferimento al “cambiamento climatico” impera: è inflazionato? Purtroppo, no. Trascurando la minoranza che li nega, millantando complotti internazionali per ostacolare lo sviluppo economico di una minoranza peraltro indubbiamente avida e antropocentrica, i cambiamenti climatici ci parlano troppo spesso, dati alla mano, di un mondo in pericolo. E alle isole Fiji gli effetti sono innegabili, oltre che evidenti: gli insediamenti costieri sono minacciati dell’innalzamento del livello del mare. A questo si aggiungono altri ordini di problematiche, come ad esempio un mercato dominato da cibo che sempre meno ha a che fare con la dieta tradizionale e un livello di salute della popolazione locale che tende al ribasso. Fra le principali cause di questi peggioramenti l’adozione di pratiche alimentari scorrette, che rinunciano all’utilizzo di prodotti freschi e locali a favore di fast food e cibi preconfezionati, diffusi anche nelle zone rurali. Le soluzioni proposte dalla politica sollevano più d’una perplessità: lo spostamento dei nuclei abitati dalle coste all’entroterra, per esempio, è evidentemente un’azione riparatoria di un’ingenuità quasi comica per temporaneità degli effetti e per poca lungimiranza.

L’impotenza è un sentimento che sguscia tra le crepe della fiducia e può farsi strada diffondendo apatia, disinteresse e uno sconforto gravido di pericolose conseguenze. L’Oceano sta molto rapidamente inghiottendo i villaggi, erodendo velocemente le coste. Sono anticipazioni di un futuro assolutamente non desiderabile, che chiamano a un rigore di proposte e azioni volte invece a contenere, quando non si possano ostacolare, gli effetti dei mutamenti in atto, partendo da quelle cause spesso in carico alla responsabilità dell’uomo: dalle politiche minerarie irresponsabili alle agricolture intensive annaffiate di pesticidi.

Data la situazione, quali alternative sostenibili sono immaginabili e quindi anche praticabili? È la domanda che si sono posti gli abitanti di queste isole, motivati dalla difesa di uno spazio di vita e di prospettive, consapevoli di abitare in un luogo che assomiglia molto a un paradiso e convinti di voler evitare a ogni costo che diventi un inferno. Buone pratiche dal basso le chiamano, motivate e coordinate da Leo Nainoka, un leader la cui storia ce la racconta qui Carlo Petrini: “Stiamo lavorando per educare la gente ad alternative sostenibili”, dice Leo a Petrini. “La buona notizia è che stiamo collaborando con il Dipartimento per la Nutrizione per insegnare nei villaggi l’importanza di mangiare la frutta locale, le verdure e le radici e per enfatizzare i valori nutrizionali di questi cibi salutari”. Certo, non si tratta solo di mangiare sano e locale: si tratta anche di arginare le deforestazioni richieste dall’industria del legno, che negli ultimi anni ha aumentato il livello di preoccupazione nei confronti della tutela del territorio e degli equilibri di queste isole. Questo lo si fa, appunto, promuovendo la nascita e la diffusione di orti locali biologici e comunitari, che attivano reti a difesa del territorio e della cultura locale, includendo anche le tradizioni alimentari, ma non solo: Seep (Social empowerment and education program) è un progetto educativo che racconta di conoscenze condivise, di consapevolezza e responsabilità, per non arrendersi e cercare soluzioni fuori dagli schemi di decisioni globalizzate ed effetti che asfaltano l’identità di territori e comunità. E se, come dice Leo, “il tempo ci darà risposte”, qui si stanno dando da fare in fretta, sapendo che di tempo non ne resta molto e sapendo anche che quello che rimane va investito al meglio per difendere non le ricchezze di ciascuno, ma quelle di tutti. 

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad