Algeria: liberato Sidhoum attivista per i diritti umani

Stampa

In Algeria è stato rilasciato dal carcere Salaheddine Sidhoum, attivista a favore dei diritti umani.

Salaheddine Sidhoum è stato dichiarato non colpevole rispetto alle accuse a lui imputate dalla corte penale di Algeri dopo che nel 1997 era stato condannato, in contumacia, a ben 20 anni di carcere. Dal 1994, dopo un'intervista alla BBC sugli abusi ed i metodi di tortura utilizzati dalle forze di sicurezza algerine, era stato obbligato a nascondersi. Molteplici erano state le minacce nei suoi confronti effettuate sia dalle forze di sicurezza algerine che dai gruppi armati che a quest'ultime s'oppongono. Stanco di nascondersi si era poi recentemente consegnato alla polizia.

"Siamo estremamente soddisfatti del fatto che Salaheddine Sidhoum possa finalmente ritornare ad una vita normale e speriamo questo significhi che i difensori dei diritti umani in Algeria possano portare avanti il loro impegno senza interferenze o violenze nei loro confronti", ha dichiarato June Ray di Amnesty International.

Nel 1999, dopo 7 anni di guerra e 100.000 morti, il primo presidente civile, Boutefilka, ha lanciato un processo di pace, offrendo l'amnistia in cambio del disarmo dei gruppi islamici. Molti hanno accettato lo scambio, ma non le fazioni integraliste come il GIA. Nel corso del 2000 si è assistito ad un'ulteriore escalation della violenza. Dal 1992 ad oggi sono oltre 100.000 le vittime del conflitto nel Paese nordafricano; altre stime parlano invece di 150.000 morti, in gran parte tra la popolazione civile. [DS]

Altre Fonti: Warnews, Freedom House.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad