Albania: aiuto geneticamente modificato

Stampa

Nel porto di Durazzo, il più grande dell'Albania, è arrivato nei giorni scorsi un cargo di mais e farina di soia geneticamente modificati. Fanno parte dell'aiuto che il Dipartimento USA dell'agricoltura dà all'Albania. Proteste delle associazioni ambientaliste.

6.000 di un totale di 16.000 tonnellate di mais e farina di soia geneticamente modificate sono approdate nei giorni scorsi nel porto di Durazzo. La notizia, all'inizio tenuta nascosta dal Governo albanese, è stata ripresa da tutti i media albanesi ed ha causato l'immediata protesta di dieci associazioni ambientaliste albanesi.

Queste ultime in particolare chiedono al governo di non lasciare scaricare il mais e la farina di soia, che dovrebbero essere utilizzati quali mangimi per bestiame d'allevamento e di vietare, per almeno cinque anni, l'importazione di prodotti geneticamente modificati. Le associazioni sostengono che l'Albania non sia ancora dotata degli strumenti tecnici adeguati a valutare l'effettiva pericolosità di tali mangimi e ad evitare eventuali contaminazioni.

Alle contestazioni della società civile risponde il consigliere del Ministro per l'agricoltura Resmi Osmani secondo il quale "L'importazione in Albania di questa tipologia di prodotti non ha ostacoli legali e le polemiche che si stanno svolgendo hanno carattere esclusivamente ipotetico". Risponde Lavdosh Feruni, presidente dell'Associazione sull'agricoltura organica. "Si tratta di un'importazione incontrollata e poco trasparente, certo è che non abbiamo la certezza che questi prodotti non siano dannosi per la salute e per l'ambiente". Se il governo albanese non farà marcia indietro le associazioni minacciano il ricorso ad un referendum contro l'importazione di OGM. [DS]

Altre fonti: Shekulli; ANSA Balcani;

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad