Al WSA Zanotelli e le alternative alle armi

Stampa

La terza conferenza World Social Agenda ha affrontato la "Trasformazione dei conflitti e partecipazione democratica: il ruolo della democrazia popolare e delle azioni non violente". Giulietto Chiesa,moderatore della conferenza, ha esordito costatando che "le cause della guerra non sono da ritrovare solo negli appetiti economici e geopolitici, ma anche in cause culturali e fra queste l'idea che la nostra visione del mondo, i nostri modelli democratici possano essere esportati in altre zone anche se sono agli antipodi rispetto alla nostra. Una vera agenda di pace, ha continuato Chiesa, può esistere solo nel rispetto delle diversità". "Stiamo assistendo- afferma Alex Zanotelli- ad una militarizzazione dell'economia mondiale: i 750 miliardi di dollari che verranno spesi quest'anno per le spese militari da USA e UE servono in realtà a proteggere lo stile di vita del mondo occidentale e l'appropriazione da parte del 20 % della popolazione mondiale dell'83 % delle risorse della terra. Se questo lo ha capito anche Michel Camdessus, ex-direttore del Fondo Monetario Internazionale, non è possibile che non lo capiscano tutti". L'obiettivo principale che la società civile deve porsi - continua Zanotelli- è la lotta allo spirito di militarizzazione, opponendosi alle potenti lobby delle armi. Se al Pentapartito andavano il 10- 15% delle tangenti sulle armi , si chiede Zanotelli, quanto va oggi al Governo Berlusconi?" . Non è sufficiente dire no alle guerre e agli armamenti nucleari, occorre, secondo Jan Oberg di TFF (Transnational Foundation, for Future Research), "un'adeguata formazione e uno studio delle alternative che siano propositive: non solo protesta, ma almeno un settanta per cento di proposte".
Pubblicato il: 04.05.2002
" Fonte: » World Social Agenda;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad