Aids: Msf plaude la distribuzione farmaci

Stampa

L'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) accoglie con soddisfazione l'accordo annunciato oggi dalla Fondazione Clinton che - insieme a Unicef, Banca Mondiale e Fondo Globale per la lotta ad Aids, malaria e tubercolosi - mira a espandere fino a 100 il numero di Paesi poveri che potranno utilizzare le terapie contro l'Aids a base di generici.

In questo modo si garantirà ai malati di questi Paesi l'accesso ai farmaci di qualità più economici disponibili sul mercato: la terapia antiretrovirale generica realizzata da industrie farmaceutiche indiane è infatti disponibile al prezzo di 140 $ l'anno per paziente. Una cifra di molto inferiore a quelle praticate dalle multinazionali che vendono farmaci brevettati.

"L'accordo - spiega Ellen T'Hoen, direttrice della Campagna per l'Accesso ai Farmaci di MSF - ha inoltre il vantaggio di incentivare l'uso delle combinazioni in dose fissa che permettono di somministrare due sole pillole al giorno invece delle sei mediamente richieste quando si usano i farmaci di marca. Ora - conclude la T'Hoen - ci auguriamo che tutti i passi necessari a trasformare l'accordo in un aiuto concreto per milioni di malati vengano fatti in fretta, a partire dall'esatta identificazione dei 100 Paesi che potranno accedere ai farmaci scontati ottenuti dalla Fondazione Clinton".

Con tre mesi di ritardo rispetto alla data prevista è partito in Sudafrica il programma del governo di distribuzione dei farmaci anti Aids in ospedali della provincia di Gauten. La Treatment Action Campaign ha quindi deciso di ritirare la causa contro il governo per violazione dell'articolo della Costituzione che garantisce il diritto alle cure. Gli attivisti lamentano la scarsa propensione del governo a utilizzare i farmaci generici anti Aids approvati dall'Oms che consentirebbero di curare immediatamente più persone. Intanto da rilevare che in Italia e crollato il numero di casi di Aids passando da 1698 del 2002 ai 1275 del 2003. Per quanto riguarda infatti la distribuzione geografica, la regione con maggiore incidenza è la Lombardia che si ferma a 348 (462 nel 2002), fanalino di coda il Molise che mantiene i 2 casi come l'anno precedente.[AT]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad