Aids: 600 scarpe per la TAC in Sudafrica

Stampa

Nella giornata di mobilitazione internazionale indetta dagli attivisti sudafricani, Azione Aiuto, Mani Tese, Lila CEDIUS e altre associazioni hanno esposto in Piazza Duca D'Aosta 600 paia di scarpe per ricordare le 600 morti per AIDS che ogni giorno affliggono il Sudafrica. Una risposta all'appello delle associazioni sudafricane di lotta all'AIDS, con capofila TAC (Treatment Action Campaign) che sta portando avanti una campagna di disobbedienza civile per protestare contro la negligenza del governo sudafricano che non ha ancora implementato un piano nazionale che assicuri l'accesso ai trattamenti antiretrovirali. Nadir HIV Treatment Group ha dato il via in questi giorni ad un'iniziativa di sostegno a Treatment Action Campaign, invitando il pubblico a sottoscrivere una lettera destinata al governo sudafricano. Più di 600 cittadini sudafricani muoiono ogni giorno di HIV/AIDS soprattutto perché non sono in grado di acquistare i farmaci che tengono sotto controllo l'infezione. In tutto il mondo il 90% dei 40 milioni di persone affette da HIV vive in Paesi dove ancora non sono accessibili farmaci che nei Paesi ricchi permettono alle persone sieropositive di convivere, pur spesso in maniera problematica, con la malattia. Recenti consultazioni di un gruppo di esperti, promosse da World Health Organization e UN Programme on HIV/AIDS affermano che i rapporti sessuali non protetti sono responsabili della maggioranza delle infezioni di HIV nell'Africa Sub-Sahariana e che la promozione del "sesso sicuro" deve rimanere un aspetto primario dei programmi di prevenzione attivati nella regione. Questo costituisce uno degli obiettivi della campagna AIDSudafrica promossa da Lila Cedius nell'ambito del progetto Sudafrica.
Fonte: Nadir HIV Treatment Group, Aidschannel, Lila Cedius, Lifegate;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad