Aids: 600 scarpe per la TAC in Sudafrica

Stampa

Nella giornata di mobilitazione internazionale indetta dagli attivisti sudafricani, Azione Aiuto, Mani Tese, Lila CEDIUS e altre associazioni hanno esposto in Piazza Duca D'Aosta 600 paia di scarpe per ricordare le 600 morti per AIDS che ogni giorno affliggono il Sudafrica. Una risposta all'appello delle associazioni sudafricane di lotta all'AIDS, con capofila TAC (Treatment Action Campaign) che sta portando avanti una campagna di disobbedienza civile per protestare contro la negligenza del governo sudafricano che non ha ancora implementato un piano nazionale che assicuri l'accesso ai trattamenti antiretrovirali. Nadir HIV Treatment Group ha dato il via in questi giorni ad un'iniziativa di sostegno a Treatment Action Campaign, invitando il pubblico a sottoscrivere una lettera destinata al governo sudafricano. Più di 600 cittadini sudafricani muoiono ogni giorno di HIV/AIDS soprattutto perché non sono in grado di acquistare i farmaci che tengono sotto controllo l'infezione. In tutto il mondo il 90% dei 40 milioni di persone affette da HIV vive in Paesi dove ancora non sono accessibili farmaci che nei Paesi ricchi permettono alle persone sieropositive di convivere, pur spesso in maniera problematica, con la malattia. Recenti consultazioni di un gruppo di esperti, promosse da World Health Organization e UN Programme on HIV/AIDS affermano che i rapporti sessuali non protetti sono responsabili della maggioranza delle infezioni di HIV nell'Africa Sub-Sahariana e che la promozione del "sesso sicuro" deve rimanere un aspetto primario dei programmi di prevenzione attivati nella regione. Questo costituisce uno degli obiettivi della campagna AIDSudafrica promossa da Lila Cedius nell'ambito del progetto Sudafrica.
Fonte: Nadir HIV Treatment Group, Aidschannel, Lila Cedius, Lifegate;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad