AgireOra: nuova legge maltrattamento animali non è una vittoria

Stampa

L'8 luglio la II^ Commissione Giustizia del Senato ha approvato in sede deliberante il testo di revisione dell'art. 727 CP, relativa al maltrattamento degli animali con il voto compatto del centrodestra, l'astensione di DS ed il voto contrario dei Verdi e della Margherita. Nonostante il plauso di alcune associazioni come la LAV e l'ENPA, la forma del testo approvato non può che definirsi "una manifestazione di inciviltà e di arretramento culturale" come dichiarato da Cristina Morelli, Responsabile Nazionale del Gruppo Diritti Animali dei Verdi. La già precaria tutela degli animali viene ulteriormente limitata da un testo che accentra l'attenzione esclusivamente sugli animali d'affezione, dimenticando colpevolmente tutti gli altri.

A testimonianza di quanto esposto riportiamo di seguito una breve analisi per punti del testo approvato:

1 - la legge ha come titolo esatto: "dei delitti contro il sentimento per gli animali"; il principio fondante non è quindi la tutela dell'animale ma il sentimento che si prova per loro; l'animale resta oggetto e non soggetto giuridico. Nulla cambia quindi rispetto al vecchio testo di legge oggetto delle modifiche e nulla cambia anche per lo status giuridico degli animali.


2 - L' art. 3. (Modifica alle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale). prevede l'inserimento dopo l'articolo 19-bis delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale di quanto segue:

"Art. 19-ter. - (Leggi speciali in materia di animali). Le disposizioni del titolo IX-bis del libro II del codice penale non si applicano ai casi previsti dalle leggi speciali in materia di caccia, di pesca, di allevamento, di trasporto, di macellazione degli animali, di sperimentazione scientifica sugli stessi, di attività circense, di giardini zoologici, nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali. Le disposizioni del titolo IX bis del libro II del codice penale non si applicano altresì alle manifestazioni storiche e culturali autorizzate dalla regione competente.

Questo significa che viene soppressa ogni tutela penale per gli animali soggetti a maltrattamento nei casi sopra riportati, perché le leggi speciali prevedono solo sanzioni amministrative. Significa anche che le Regioni potranno permettere la prosecuzione di feste con uso di animali senza il benché minimo rischio per gli organizzatori, qualunque cosa loro accada solo ed esclusivamente in mode di tradizioni ed usanze del luogo.

3- E' stato stralciato il riferimento esistente nell'articolo 727 precedentemente in vigore alle caratteristiche etologiche, elemento importantissimo ma che ovviamente non ha nulla da spartire con il "sentimento per gli animali" vero oggetto di tutela della nuova legge.

4 - il precedente articolo 727 puniva la detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura; ora si deve dimostrare anche la grave sofferenza degli stessi, vera e propria prova diabolica, che renderà quasi impossibile l'applicazione della legge, permettendo a chi ha abusato degli animali facili scappatoie legali per non incorrere in una condanna.

5 - le guardie zoofile possono ora esercitare la loro attività solo per gli animali da affezione, cosa evidentemente assurda, come conferma il Senatore Dalla Chiesa nella sua relazione in Commissione:

"Altra contraddizione si rinviene ad esempio nella delimitazione della competenza delle guardie zoofile per i soli animali d'affezione (...)" Viene quindi di fatto limitato il raggio d'azione delle guardie zoofile troppo spesso testimoni scomode di crudeltà ed abusi sugli animali.

6 - per inciso l'abbandono di animali era già reato da 10 anni secondo l'articolo 727 attualmente esistente "Chiunque (...) abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudine alla cattività è punito con l'ammenda da L. due milioni a dieci milioni".

Purtroppo la sanzione penale in caso di abbandono si è dimostrata scarsamente applicabile per la difficoltà di dimostrare l'abbandono stesso (i colpevoli si difendono dicendo che il cane era scappato ecc.) salvo il caso (molto raro) di flagranza di reato.

Per questi motivi oltre 60 associazioni e gruppi animalisti e ambientalisti (fra cui LIPU, Lega Difesa del Cane e WWF) si sono schierati contro l'approvazione di questa legge che toglie letteralmente ogni tutela penale a tutti gli animali non d'affezione e riduce per questi le garanzie contro i maltrattamenti dovuti a detenzioni incompatibili con la loro natura.

E' giusto che il pubblico sappia che questa legge non e' un passo avanti, ma, purtroppo, un passo indietro, per la difesa degli animali.

Fonte: AgireOra

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad