Agenda della pace 2004

Stampa

...perchè quest'anno sia finalmente un anno di pace!
Cem mondialità propone quest'anno la tredicesima edizione del "calendario multireligioso della pace" a forma di agenda con una veste grafica e impaginatura completamente rinnovate.

Come sempre si può trovare, accanto ad ogni giorno, la nota delle feste e ricorrenze delle principali religioni e denominazioni religiose mondiali (cristianesimo -cattolici, protestanti, ortodossi, islam, ebraismo, buddhismo, induismo, religioni cinesi, bahai...) e le date più significative della mondialità (come la giornata internazionale per la pace, la giornata contro la discriminazione razziale, giornata internazionale della donna...).

Alla fine di ogni settimana è riportato qualche brano delle scritture delle diverse religioni.
Non mancano ovviamente le pagine per i dati personali, per la rubrica e il... calendario del 2005!

Ogni settimana occupa due pagine dirimpetto dell'agenda per visualizzare a colpo d'occhio gli impegni della settimana e con tanto spazio per segnare gli appuntamenti. Il tutto in un pratico formato tascabile (10 x 14 cm) ma con ben 128 pagine.

Fonte:Cem Mondialità

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad