Africa: accordo di pace e nuovo tribunale

Stampa

E' stato firmato a Pretoria l'accordo di pace tra i presidenti della repubblica democratica del Congo (RDC), Joseph Kabila, e del Ruanda, Paul Kagame. Secondo l'accordo, il Congo si è impegnato a favorire il disarmo e ad arrestare la milizia 'Interahamwe' - formata da ruandesi hutu - ritenuta responsabile del genocidio del 1994 in Ruanda e ora basata nella zona est del Congo. In cambio il Ruanda ha promesso di ritirare le sue truppe dal Congo, invaso nel 1998 nel tentativo di rovesciare il governo e proteggere i confini est del Ruanda dai miliziani hutu. Secondo un'intervista di allAfrica.com a Joseph Kabila "l'accordo sarà implementato nei prossimi 3 mesi". Secondo il generale Kabila le forze armate congolesi non dovranno arruolare nessun soldato delle forze ribelli che invece cercheranno di persuadere e ritornare nelle loro case. Intanto in Sierra Leone sono stati nominati gli 8 giudici per formare il nuovo tribunale contro i crimini di guerra. La corte operera' per 3 anni a Freetown e processerà i responsabili delle atrocita' commesse durante i 10 anni di guerra civile quando sono morte piu' di 200.000 persone
Pubblicato il: 31.07.2002 " Fonte: » Amisnet, Rainews 24, allAfrica;
" Approfondimento: » Dossier Grandi Laghi;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad