Afghanistan: sit-in per la pace organizzato dalle donne

Stampa

Il 9 agosto scorso più di mille donne hanno preso parte ad un sit-in per la pace e la sicurezza a Bagh-e-Zanana in Afghanistan.

La manifestazione è stata organizzata dall'Afghan Women Network
(AWN), movimento non partitico di donne che lavorano in diverse Ong in collaborazione con il Ministero per le politiche femminili.

Le donne di AWN sono impegnate in Afghanistan a sostenere con forza i loro diritti affinchè siano riconosciuti e inclusi nella nuova costituzione afgana consentendo anche alle donne l'accesso a posizioni di governo.

Afifa Azim, Direttore di AWN portavoce dell'iniziativa ha sostenuto che "dopo la grave distruzione che ha colpito l'Afghanistan, il Paese ora ha l'opportunità di una riabiltazione e ricostruzione. La successiva opportunità da peseguire è la stabilità e la pace".
Le donne hanno inoltre chiesto alle forze militari Nato presenti nel Paese di favorire questi processi di pace.

Per le donne in Afghanistan è ancora molto difficile rivendicare i propri diritti umani e civili. In un recente rapporto pubblicato da Human Rights Watch sono documentate le condizioni svantaggiate che le ragazze e le donne tuttora patiscono. Molte di loro non hanno ancora libero accesso al lavoro e all'istruzione; tre mesi fa è stata data alle fiamme una scuola per ragazze a Chandarbooee.

Fonti: Afghan Women Network, Hrw, Rawa.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad