Acqua: iniziative al termine dell'anno dedicato all'acqua

Stampa

L'anno internazionale che le Nazioni Unite hanno dedicato all'acqua volge al termine ma il dibattito sulla questione dell'acqua rimane importante sia nell'agenda nazionale sia in quella internazionale. Si svolge infatti dal 3 al 6 dicembre a Roma il Simposio Internazionale "The Basis of Civilization - Water Science?". Il Comitato Nazionale Italiano per l'Associazione Internazionale di Scienze Idrologiche (IAHS) e il Comitato Nazionale Italiano per il Programma Idrologico Internazionale (IHP) dell'Unesco che organizzano l'evento, intendono così esaminare i diversi temi relativi al progresso nel campo delle scienze in connnessione con l'acqua nel suo impatto sull'economia, sulla società, sugli insediamenti umani, sul diritto e sull'ambiente.

L'approvvigionamento idrico rappresenta uno degli aspetti di maggior rilevanza per lo sviluppo delle comunità umane. In molti Paesi in Via di Sviluppo questo si traduce in un problema drammatico sia nelle realtà caratterizzate da elevata disponibilità della risorsa idrica che in quelle a maggior deficit. Secondo l'associazione Ingegneria senza Frontiere (ISF) gran parte dell'acqua destinata ad uso potabile ed irriguo è in realtà mal utilizzata a causa di soluzioni tecniche e modalità gestionali spesso non appropriate. Per presentare una panoramica delle possibili soluzioni tecniche facendo emergere anche aspetti sociali, economici e culturali strettamente correlati agli interventi sull'acqua ISF ha avviato in quest'autunno un percorso didattico-culturale che si concluderà a Trento il 12 dicembre prossimo.

Dal'8 al 13 dicembre si riuniranno invece ad Addis Abeba in Etiopia i delegati di 43 paesi africani per la prima Conferenza Pan Africana sull'Acqua (Pan African Implementation and Partnership Conference on Water). Organizzata dalle Nazioni Unite la Conferenza discuterà le sfide che affronta l'Africa in termini di amministrazione della risorsa idrica.

Il Contratto Mondiale dell'Acqua, in occasione del 55° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, invita alla giornata speciale per la dichiarazione dell'acqua come diritto umano il 10 dicembre. La Dichiarazione affermerà l'accesso all'acqua come diritto umano imprescrittibile, universale ed in divisibile e riconoscerà l'acqua come "bene comune mondiale". Uno strumento importante ricco di occasioni di impegno e partecipazione sul tema dell'acqua e diversi materiali di approfondimento viene poi presentato dall'associazione di volontariato internazionale LVIA che rilancia in questi giorni il rinnovato sito web www.acquaevita.it.

Importante infine l'appello on line lanciato in questi giorni dalla Rete di Lilliput contro la liberalizzazione dei servizi locali, tra cui l'acqua, prevista dalla Legge Finanziaria 2004. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad