Acqua: diritto di tutti tra interessi e conflitti

Stampa

"L'accesso all'acqua è un diritto naturale e per questo serve un accordo internazionale per garantire il diritto d'accesso all'acqua potabile a tutti i cittadini del mondo". Questa è la prima richiesta che giunge dal Forum Alternativo dell'Acqua e dai 200 delegati di tutto il mondo intervenuti al seminario "Il diritto all'acqua per tutti e ovunque è possibile". Un altro modo di gestire e consumare l'acqua è necessario è il messaggio del secondo seminario con la presenza di Wolfgang Sachs (Wuppertal Istitute), Gianni Fabbris (Altragricoltura), Francesco Ferrante (Legambiente) Serge Roy (Associazione Acqua Quebec). Le politiche della Banca Mondiale sono state al centro del terzo seminario del Forum dell'acqua: l'80% dei soldi stanziati dalla Banca Mondiale per le risorse idriche sono andati per la costruzione di infrastrutture private, mentre solo l'1% di questi fondi è stato impiegato per estendere l'accesso all'acqua e tutti. "Considerare l'acqua una merce, vuol dire andare incontro a conflitti e guerre". Larbi Bouguerra, tunisino della Fondazione France Libertè sottolinea nel quarto seminario del Forum le problematiche che emergono da una distribuzione ineguale delle risorse idriche. [21.03.2003]

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad