Acqua: diritto di pochi e molto ricchi

Stampa

La Coca Cola e la Pepsi stanno entrando nel settore della commercializzazione dell'acqua che conta già giganti come Danone e Nestlé, o la francese Suez-Lyonnaise. Un'impresa USA, la McCurdy Enterprises, ha espresso la volontà di voler commercializzare (ed esportare) l'acqua dei Grandi Laghi. La banca svizzera Picter ha lanciato un fondo d'investimento con titoli legati al business dell'acqua, ipotizzando rendimenti eccezionali proprio grazie allo sviluppo del settore privato. Nel marzo 2000 i ministri dei circa cento Stati presenti al 2° Forum Mondiale dell'Acqua hanno firmato una dichiarazione in cui si affermava che l'acqua deve essere considerato un bisogno, e non un diritto, e che deve avere un valore di mercato, cioè un prezzo calcolato e definito sulla base del costo totale di produzione. E di acqua si parla quando si analizzano le condizioni di lavoro sui mercantili, che secondo la Commissione Internazionale sulla Navigazione (Icons), sono simili allo schiavismo in quanto i marinai sono sottoposti ad orari di lavoro estenuanti, senza tempo libero e spesso senza la possibilità di sbarcare a terra. In Italia è attiva la campagna "L'acqua bene comune dell'umanità", una serie di iniziative a carattere formativo ed informativo.
Pubblicato il: 31.12.2001
" Fonte: » Promiseland, Kontrokultura, Altreconomia, Cipsi;
" Approfondimento: » Contratto Mondiale sull'acqua, Guida Acqua;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad