Aceh: cosa cela la guerra segreta

Stampa

Nel maggio scorso nella provincia indonesiana di Aceh è stata dichiarata la legge marziale. Da allora sono pochissime le informazioni che trapelano sul conflitto in atto tra l'esercito indonesiano ed il movimento indipendentista "Gerakan Aceh Merdeka", o GAM. Ora centinaia di persone originarie di Aceh, rifugiatesi nella vicina Malesia, denunciano: l'esercito sta compiendo una vera e propria campagna di uccisioni, sparizioni, torture e pestaggi.

"Ogni rifugiato originario di Aceh ha alle spalle una storia di abusi dei propri diritti fondamentali" - dichiara Brad Adams di Human Rights Watch - "e temiamo sia solo la punta dell'iceberg". Per questa ragione l'associazione HRW ha richiesto che venga immediatamente permesso l'ingresso ad Aceh di osservatori internazionali, giornalisti ed organizzazioni umanitarie.

Secondo le denunce verrebbero presi di mira interi villaggi. Gli abitanti tratti in arresto, interrogati, in molti casi uccisi. "L'esercito ritiene erroneamente che ogni giovane maschio ad Aceh sia un militante del GAM" afferma sempre Adams "o forse l'unico obiettivo è quello di seminare il panico ed il terrore, in questo caso l'esercito indonesiano ci sta riuscendo". Adams poi invita i militari indonesiani ad assumersi le proprie responsabilità ed a rispettare il diritto internazionale.

Intanto il governo di Jakarta ha rinunciato a richiedere alle Nazioni Unite che il gruppo indipendentista del GAM fosse inserito nella lista nera delle organizzazioni terroriste internazionali. Secondo Warnews non è chiaro però se quest'ultimo sia un segnale di disponibilità al dialogo o se la decisione sia stata dettata dal fatto che neppure gli Stati Uniti, paladini della lotta al terrorismo internazionale, concordavano con la richiesta di Jakarta. Intanto l'offensiva dell'esercito ad Aceh, estremità meridionale dell'isola di Sumatra, prosegue. E' la campagna militare indonesiana più ampia da quando, nel 1975, è stata invasa Timor Est. Sono coinvolti circa 30.000 unità dell'esercito indonesiano contro 5.000 militanti del GAM. [DS]

Altre fonti: Warnews

Ultime notizie

COP30 nel cuore dell’Amazzonia

03 Novembre 2025
Per il summit globale sul clima, le difficoltà organizzative anticipano le trattative politiche. (Miriam Rossi)

Un monito su Haiti. E il Venezuela

02 Novembre 2025
Una precaria unità per Haiti, ma anche un contrasto aperto sul Venezuela e sulla Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Il Punto - La pace improbabile

31 Ottobre 2025
Sul tavolo, irrisolti, restano numerosi conflitti che affliggono il risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Centinaia di donne detenute per emergenze ostetriche nonostante l’aborto non sia un reato in Messico

30 Ottobre 2025
In Messico sono centinaia le donne rinchiuse nelle carceri dopo aver subìto aborti spontanei, parti prematuri, emergenze ostetriche. (Monica Pelliccia)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad