Acciaio e armi: interessi tra USA e UE

Stampa

Le richieste di compensazione sui nuovi dazi sull'import di acciaio "sono profondamente sbagliate" e potrebbero scatenare ritorsioni in tutto il mondo. Con una lettera ai 143 stati membri della Wto, l'ambasciatore statunitense a Ginevra, Linnet Deily, avverte gli europei: Bruxelles risolva la questione attraverso "procedure di regolamentazione", se non vuole una guerra commerciale di più ampia portata. Il commissario UE, Erkki Liikanen, ha ricordato che la Commissione "farà di tutto per proteggere la propria industria e i suoi lavoratori contro l'ingiusta decisione degli Usa". Per discutere questo tema è stata predisposta una chat con il comissario europeo per il commercio Pascal Lamy attiva il 14 marzo dalle 18.00 alle 20.00. Collegato al mercato dell'acciaio è quello della armi che vedrà a Zaragoza il 22-23 marzo l'incontro informale dei ministri della difesa europei. In Italia fa molto discutere l'arroganza della risposta di Francesco Cossiga alla pressione contro la modifica della legge 185/90 sul commercio delle armi. Pax Christi sottolinea l'importanza dell'appello firmato da alcune lavoratrici e lavoratori dell'industria bellica che promuove la riconversione al civile della produzione militare. A Brescia si terrà dal 13 al 16 aprile EXA, la più grande esposizione al mondo di armi sportive, da caccia e da tiro. I Social Forum hanno già scritto al Sindaco di Brescia a cui viene rischiesto di sospendere la manifetazione, non a caso nel bresciano dove molte industrie producono armi da generazioni come la Val Trompia.
Pubblicato il: 12.03.2002
" Fonte: » Paxchristi, Vita Non Profit, Carta, Rai News 24;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad