Abitazione: un miliardo di senza casa

Stampa

Un miliardo di persone, ovvero il 32% della popolazione urbana mondiale vive in slums e favelas. E il numero potrebbe raddoppiarsi in trent'anni. E' il dato preoccupante che emerge dal recente Rapporto "La sfida degli slums" dell'agenzia Habitat dell'Onu.

I dati parlano chiaro: nei Paesi del Sud del mondo il 43% della popolazione urbana vive in slums e favelas, con punte del 72% nell'Africa Sub-sahariana. La percentuale diminuisce a 58% nell'Asia centrale, al 36,4% nell'Asia orientale, al 33% nell'Asia occidentale e al 28% nell'Asia del Sud. In Oceania il dato scende ancora (24%), ma risale in Nord-Africa (28,2%) e nell'America Latina dove tocca il 32%. Il tutto in netto contrasto con i Paesi del Nord del mondo dove la percentuale dei senza casa è del 6%. E sebbene la percentuale più alta di slums si trovi nell'Africa Sub-sahariana, il continente asiatico contiene il 60% della popolazione mondiale che vive in slums.

 

"Il centro della povertà globale si sta muovendo verso le città, un processo che viene definito come urbanizzazione della povertà" - scrive il Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan nella prefazione del Rapporto. "Senza un'azione concertata di municipalità, governi, società civile e comunità internazionale il numero delle persone che vivono negli slums raddoppierà nei prossimi trent'anni".

Il dato è da tempo allarmante tanto che "migliorare significativamente la condizione abitativa di almeno 100 milioni di persone entro l'anno 2020" è stato assunto come uno degli obbiettivi specifici dei Millennium Development Goal. L'agenzia Habitat dell'Onu prevede però che nel 2015 vi saranno 26 megacittà ciascuna con oltre 10 milioni di abitanti e di queste 18 saranno in Asia. Un dato che crescerà negli anni successivi: nel 2025 un terzo della popolazione mondiale sarà concentrato nelle città.

Si tratta comunque di dati "al ribasso" se confrontati con quelli che qualche mese fa venivano forniti dal periodico "Headlines", e dalla Habitat International Coalition secondo cui la popolazione dei senza casa nei centri urbani dei Paesi del Sud del mondo oscillerebbe tra il 37 ed il 45% ammontando ad un miliardo e 600 milioni di persone. [GB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad