A Perugia: "L'Europa che vogliamo costruire"

Stampa

Alla vigilia della presidenza italiana dell'Unione Europea, oltre duecento rappresentanti delle principali organizzazioni e
istituzioni locali impegnate in Italia a promuovere la pace, i diritti umani e la cooperazione internazionale s'incontreranno a Perugia per mettere a punto le proposte politiche e le iniziative "per un'Europa di pace" che culmineranno con la 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli e la Marcia per la pace
Perugia-Assisi in programma nel prossimo autunno.

L'iniziativa è promossa dalla Tavola della pace che il 28 e 29 giugno 2003 organizza a Perugia (presso il Centro Studi Villa Umbra di Pila) il 15° Seminario nazionale sul tema: "L'Europa che vogliamo costruire".

Il Seminario si propone di affrontare alcuni nodi cruciali del dibattito politico. Dopo la guerra in Iraq, quale sarà il contributo dell⹀Europa alla costruzione di un nuovo ordine mondiale più giusto, pacifico e democratico? Quali rapporti avrà con gli Stati Uniti e con la dottrina della "guerra infinita? E con il mondo arabo sarà incontro o scontro di civiltà?
Contribuirà a salvare e democratizzare le Nazioni Unite? Quali politiche assumerà per ridurre l'ingiustizia e le disuguaglianze globali? Quali saranno le sue posizioni sul commercio globale o sulla finanza internazionale in vista della Conferenza di Cancun?

Il Seminario, che sarà introdotto da Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace, avrà inizio sabato 28 giugno alle ore 10.00 e si concluderà domenica 29 giugno alle ore 13.00.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad