A New York il WEF e a Monaco la NATO

Stampa

In fuga da Davos, dove l'anno scorso ha dovuto fare i conti con una efficace campagna di opposizione, il World economic forum trasloca quest'anno a New York all'Hotel Waldorf Astoria. Più di 3200 uomini di affari, politici, giornalisti e accademie discuterranno gli interessi delle 1000 multinazionali al mondo. Nei lavori il confronto verterà su temi come: "La leadership in tempi fragili: una visione per il futuro condiviso" oppure "Bilanciare le libertà civili e la sicurezza pubblica". In piazza sono previsti almeno 20.000 contestatori che hanno denunciato di essere stati sotto controllo da parte dei servizi segreti comandati dalle grandi aziende. Intanto dall'1 al 3 Febbraio 2002 si terra' a Monaco l'annuale "Conferenza per la politica di sicurezza" dei paesi della NATO, inclusi i ministri degli Interni e degli Esteri, che si incontreranno con oltre 200 tra strateghi militari, generali ed esperti di armamenti, per discutere di "sicurezza" e di "pace". Il programma del contromeeting è molto fitto e prevede oltre a manifestazioni, concerti e dibattiti.
Pubblicato il: 31.01.2002
" Fonte: » Publiceyeondavos, Otherdavos 2002, New York Indymedia, Monaco Meeting NATO, Stop The Nato;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad