8 scelte di coerenza per l'Europa

Stampa

Responsabilità d'impresa, dumping, svendita dei beni comuni, trasparenza e ruolo dell'Europa nella nuova economia globalizzata: sempre più spesso le disuguaglianze economiche sono causa di conflitti nel mondo. Guerre per il controllo delle risorse, conflitti che nascono dall'esasperazione, dalla miseria, e un'Europa che, come nel caso di alcuni servizi essenziali come l'acqua, sembra più interessata a difendere gli interessi delle proprie imprese che i diritti umani, in particolare nei Paesi del Sud del mondo.

A Cancun la Campagna internazionale Questo Mondo Non E' In Vendita ha contribuito a fermare l'Organizzazione Mondiale del Commercio proprio per impedire gli interessi di pochi condizionassero la politica economica mondiale. E oggi, alla vigilia delle elezioni europee, il Network Seattle to Brussels (S2B), articolazione europea della campagna, chiede a tutti i cittadini dell'Unione di mettere alla prova i propri candidati alle Elezioni Europee. I candidati al Parlamento Europeo dei diversi paesi sono chiamati a rispondere a 8 quesiti prendendo precisi impegni sulle future politiche commerciali dell'UE, per renderle sostenibili e socialmente e democraticamente responsabili.

Viene loro chiesto di

- Promuovere un maggiore impegno per la trasparenza e la democrazia e limiti per i gruppi lobbisti delle multinazionali.
- Rinunciare all'attuale spinta da parte dell'Unione europea a favore di accordi per la protezione degli investimenti.
- Impegnarsi invece per la corporate accountability.
- Assicurarsi che l'UE tolga la fornitura d'acqua dai negoziati per i servizi.
- Finirla con il dumping sussidiato che distrugge i mezzi di sostentamento dei contadini dei paesi in via di sviluppo.
- Resistere alla pressione degli Stati Uniti nel WTO contro l'approccio precauzionale dell'Europa in merito agli Ogm.
- Cambiare, in rispondenza con le succitate richieste, il mandato del Commissario europeo al Commercio.

Il questionario, promosso in Italia da Campagna per la Riforma della Banca Mondiale e ROBA dell'Altro Mondo, del Tavolo Intercampagne della Rete Lilliput, viene lanciato in occasione della Fiera nazionale del Commercio Equo Tuttaunaltracosa.

I risultati verranno presentati al pubblico ed ai media nazionali a giugno, e pubblicati sul sito http://www.s2bnetwork.org, e sui diversi siti delle organizzazioni nazionali.

La campagna è sostenuta da Attac Austria, Attac Germania, Attac Ungheria, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CBRM) - Italia, Center for Environmental Public Advocacy (CEPA) - Slovakia, Friends of the Earth Europe (FoEE), Milieudefensie - Netherlands, Friends of the Earth England, Wales and Northern Ireland, ROBA dell'Altro Mondo - Italia, Women in Development Europe (WIDE), e World Development Movement (WDM) - UK, all'interno del Network Seattle to Brussels.

Ultime notizie

La scheggia impazzita di Israele

11 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad