8 maggio, Reggio Emilia: "Ti dono il mio tempo"

Stampa

Quasi uno slogan quello scelto per intitolare il convegno che si svolgerà l'8 maggio dalle ore 10, all'auditorium Sant'Ilario, in via Garibaldi 17 a Piacenza; uno slogan che dai manifesti colorati affissi in numerosi Comuni della Regione strizza l'occhio al linguaggio pubblicitario. Ma non si vende nulla, semmai si scambia. Si tratta infatti del convegno regionale delle Banche del Tempo, 38 associazioni sul territorio della Regione Emilia-Romagna per più di un migliaio di utenti che scambiano servizi utilizzando come moneta il tempo impiegato.

Il Convegno, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali, e dal Comune di Piacenza, Assessorato alle Pari Opportunità, oltre ad essere un'occasione per far conoscere a una platea sempre più numerosa questo sistema di solidarietà reciproca, è un evento pubblico per festeggiare la nascita di una nuova Banca del Tempo nell'unico territorio (la provincia di Piacenza) dove ancora non erano presenti queste interessanti realtà.
Elemento distintivo di questa nuova esperienza è il nucleo che l'ha fondata: un gruppo di donne straniere incuriosite da questa forma di scambio non monetario che permette di ricevere servizi gratuiti e di creare reti di relazioni. In sostanza uno strumento di integrazione dalle grandi potenzialità, che a Piacenza stanno già sperimentando in collaborazione con il nodo locale della Rete di Lilliput, realtà nazionale che sta mostrando sempre maggiore interesse per le Banche del Tempo.
La giornata vedrà la presenza di amministratori pubblici (l'assessore Manuela Bruschini del Comune di Piacenza, madrina dell'iniziativa, e l'assessore Tiziana Mozzoni della Provincia di Parma, anch'essa promotrice di Banche del Tempo sul territorio che amministra) e di esperti in tema di tempi, di organizzazioni non profit e di integrazione (la professoressa Paola De Vito Piscicelli dell'Università di Bologna, autrice di un libro sulle Banche del Tempo appena uscito per la Cortina editore intitolato "Lo scambio di tempo", l'architetto Roberto Zedda del Politecnico di Milano, presidente del Consorzio Tempi della Città, Barbara Burgalassi del servizio Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione della Regione Emilia-Romagna); la giornata si concluderà alle 21 e 30 con un concerto della Etnorchestra, ensemble di percussioni che si esibirà nel suggestivo cortile del Palazzo Farnese.
Oltre alle Banche del Tempo del territorio regionale, sono state invitate tutte le associazioni che operano per l'integrazione in Emilia-Romagna.

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad