8-11 ottobre: Fiera delle Utopie Concrete

Stampa

Parte nel 2003 il nuovo ciclo della Fiera delle Utopie Concrete "L'economia di domani dalle buone idee alle buone pratiche". con il tema "La mobilità in tempi di crisi della FIAT". Seguiranno "Agricoltura e alimentazione di fronte alla riforma del PAC, educazione e formazione in condizioni di rapida trasformazione, la questione acqua in tempi di cambiamenti climatici e scarsità crescente, l'energia nella economia solare e dell'idrogeno"

Presentando le soluzioni avanzate per un'economia di domani sostenibile la Fiera delle Utopie Concrete, insieme ai protagonisti principali in Italia e in Europa, elaborerà e discuterà i percorsi di progettazione e partecipazione a livello territoriale che hanno raggiunto buoni risultati. Rivolgendosi ai protagonisti dello sviluppo territoriale, agli amministratori ed esperti "illuminati", agli insegnanti e studenti motivati, ai nuovi movimenti sociali e ai cittadini attivi l'iniziativa offre valutazioni strategiche, presentazione di casi esemplari, di buone pratiche e conoscenze operative per un mondo di domani più ecologico e democratico.

IL PROGRAMMA

LE PAROLE
Seminario, Conferenze, Master formativo
La crisi della FIAT ha rivolto l'attenzione pubblica sul problema di una mobilità basata sul trasporto motorizzato individuale. Il seminario di tre appuntamenti aprirà con una panoramica sui problemi della mobilità urbana di oggi, perché è quella a livello territoriale che fa la parte del leone nel complesso degli spostamenti.
Presenterà le idee ed i modelli di mobilità urbana ecologicamente sostenibili, delineerà i percorsi attraverso i quali questi modelli possono diventare socialmente desiderabili, quindi essere sostenuti e praticati dal basso, per i cittadini in generale, ma anche per quella parte (ad es. lavoratori del settore auto) che verrebbero coinvolti dai cambiamenti anche nel loro lavoro. Una particolare attenzione sarà rivolta al ruolo degli enti locali come "soggetti imprenditori" di questi processi.
Il seminario si rivolge ad amministratori locali, esperti, comitati civici attivi nel campo della mobilità e cittadini interessati.
Le conferenze riprenderanno due aspetti specifici della mobilità capace di futuro: 1. Esperienze di regolamentazione del traffico urbano con particolare attenzione alla collaborazione tra enti ed istituzioni (Comuni, aziende di trasporto locale, società di gestione, forze dell'ordine) e 2. Strategie di comunicazione e radicamento di una cultura di mobilità dolce nelle interazioni cittadini - istituzioni.
Un corso formativo integrerà e specificherà le iniziative pubbliche in un modulo organico offrendo momenti di approfondimento e verifica.

L'ESPOSIZIONE
Saranno messi in evidenza in un percorso integrato le conseguenze negative della mobilità odierna e presentate alternative possibili e soluzioni riuscite realizzate in Italia e in Europa.
Aziende di trasporto pubblico, aziende private, enti locali presenteranno le buone pratiche e le soluzioni virtuose messe in atto.

Sono inoltre previste mostre su:

Esempi di progettazione urbanistica che favoriscono l'integrazione delle attività per ridurre la mobilità motorizzata e dissuadere dall'uso dell'auto
Il sistema di mobilità nell'Italia Centrale. Storia, situazione attuale, scenari futuri.
Sui piedi dei bambini attraverso il mondo. Raccogliamo Miglia Verdi
Esperienze di car sharing e car pooling
Mostra fotografica su l'auto e il movimento operaio
Modelli di auto elettriche e a idrogeno
Mostra di auto d'epoca
Il ciclo dell'idrogeno
Mostra fotografica su Città di Castello quando non c'era l'automobile

Fonte: Fiera delle utopie concrete

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad