7 maggio, Ceneda (Vittorio Veneto): eltrosmog rischio invisibile

Stampa

I gestori tergiversano, perchè, dato il costo superiore da sostenere,
vedrebbero minimamente diminuiti i loro enormi profitti. Il Comune non si è
ancora dotato di un Regolamento che (in forza dell'art.6 della legge-base
sulle antenne, la n.36 del 2002) obblighi i gestori a passare a tecnologie
molto meno nocive. Per conoscere questo tipo di tecnologia e per essere
informati: partecipate!

Intervengono:
Michele Boato direttore dell'Ecoistituto del Veneto "Alex Langer" Situazione
legislativa in Veneto e concetto di MASSIMA PRECAUZIONE.
Livio Giuliani direttore dell'ISPESL Veneto (Istituto Superiore per la
Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro) e presidente di ICONA (Intesa dei
Consumatori per l'Ambiente)
Indagini scientifiche sui rischi e sui danni da campi elettromagnetici sia
ad alte che a basse frequenze.
Venerdì 7 maggio 2004 ore 20.45
Biblioteca Civica - CENEDA
Piazza Giovanni Paolo I - VITTORIO VENETO
INGRESSO LIBERO

Fonte: Ecoistituto del Veneto

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad