7 luglio: clima e povertà al centro di eventi internazionali

Stampa

Domani 7 luglio è una giornata di mobilitazione mondiale per porre l'attenzione sui mutamenti climatici ed il è giorno di metà del percorso verso la data cruciale del 2015 entro la quale i governi dovranno raggiungere gli obiettivi di Sviluppo del Millennio. Nella data simbolica del 07.07.07 (7 luglio 2007) vi saranno eventi e concerti collegati all'iniziativa "Live Earth" sui cambiamenti climatici.

La Campagna per gli Obiettivi del Millennio lancia per l'occasione un nuovo forte appello per coinvolgere i cittadini, le organizzazioni della società civile, gli enti locali e le istituzioni di centinaia di paesi in tutto il mondo. Per quanto riguarda l'Italia, ad Alicante, in Spagna, si svolgerà l'evento politico di Medio Termine che vedrà la partecipazione di Patrizia Sentinelli (Vice Ministra per la Cooperazione del Governo italiano), Leire Pajin (Segretaria di Stato per la Cooperazione spagnola) e Joao Gomes (Segretario di Stato per la Cooperazione portoghese). I viceministri firmeranno, alla presenza di Eveline Herfkens, (Coordinatrice esecutiva mondiale della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite), un documento congiunto di rinnovo del patto sugli obiettivi di sviluppo del millennio, collegando il tema dello sviluppo sostenibile e dei mutamenti climatici alla lotta alla povertà.

"A metà di questo percorso - scrivono i ministri - ci troviamo ad affrontare una realtà sconcertante: i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio non sono neppure vicini alla metà. È per questo che il 07-07-07, mentre ci concentreremo sul riscaldamento globale, invitiamo tutti a non dimenticare le proprie responsabilità verso i poveri nel mondo. Soprattutto dal momento che saranno proprio i poveri a subire la maggior parte delle conseguenze negative del riscaldamento globale, e anche coloro che dispongono di meno mezzi per poterle affrontare".

Il 6 e il 7 luglio la Tavola della pace si riunisce ad Assisi con centinaia di associazioni, gruppi ed Enti Locali per mettere a punto l'organizzazione della prossima Marcia e della Settimana della pace in programma dal 1 al 7 ottobre. Quest'anno la Campagna del Millennio delle Nazioni Unite si unisce alla mobilitazione della Marcia Perugia-Assisi e alla Settimana della Pace anticipando di una settimana in Italia l'iniziativa mondiale "Stand Up! Alzati contro la povertà". Da Assisi verrà lanciato l'appello a tutti ad aderire e a partecipare alla mobilitazione mondiale "STAND UP!" in programma in Italia dal 1 al 7 ottobre 2007, in occasione della Settimana della pace e durante il giorno della marcia Perugia-Assisi in programma domenica 7 ottobre.

La Global Call to Action Against Poverty (GCAP) si associa all'appello del "Live Earth" che propone una serie di concerti nei diversi continenti per sensibilizzare l'opionione pubblica di tutto il mondo sui temi del surriscaldamento globale e per far adottare urgentemente le misure necessarie da lungo tempo attese. Il portavoce internazionale della Global Call to Action Against Poverty, Kumi Naidoo interverrà dal palco del 'Live Earth' di Johannesburg per ribadire come i mutamenti climatici stiano provocando danni ingenti alle popolazioni del Sud del mondo e per ricordare che "affrontare le cause dei cambiamenti climatici è una questione di giustizia verso i poveri del pianeta che più di tutti ne soffrono".

La rete Oneworld, di cui Unimondo è il partner italiano, sostiene le iniziative e l'appello internazionale per porre attenzione ai mutamenti climatici ed invita tutti a partecipare all'iniziativa promossa dal sito www.oneclimate.net chiedendo a tutti di inviare un messaggio di adesione. [GB]

Ultime notizie

Africa: l’emergenza che non fa più notizia

17 Novembre 2025
Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Sudan travolti dalla violenza. (Miriam Rossi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

16 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad