7-8-9 novembre, Firenze: un anno dopo, verso il FSE di Parigi

Stampa

A un anno dal primo Social Forum Europeo di Firenze tutti gli appuntamenti da non perdere in città. così il movimento festeggia in città il grande appuntamento del FSE pensando a Parigi.

COME TI TERRORIZZO UNA CITT 
Un anno dopo, riflessioni sul ruolo dei mass media nella preparazione del Forum Sociale Europeo di Firenze

Firenze, venerdì 7 novembre, ore 18.00
Stazione Leopolda, Viale Fratelli Rosselli

Coordina il dibattito Raffaele Palombo, direttore di Controradio (Popolare Network)

Partecipano Paolo Serventi Longhi, presidente FNSI, Anna Pizzo, giornalista di Carta, Riccardo Chiari, giornalista de Il Manifesto, Alfio Nicotra, gruppo continuità FSE, Claudio Jampaglia, ufficio stampa FSE, Osvaldo Sabato, giornalista de L'Unità, Pietro Iozzelli, c.r. La Repubblica Firenze, Ettore Vittorini, giornalista, Andrea Semplici, giornalista di Altraeconomia, Marzio Fatucchi, giornalista di Novaradio, Salvatore Cannavò, vicedirettore di Liberazione, Geraldina Fiechter, giornalista, Vincenzo Striano, presidente Arci Toscana, Sara Nocentini, Firenze Social Forum, Stefania Ippoliti, presidente Confesercenti Firenze, Bruno Paladini, Movimento Antagonista Toscano.

Sono stati invitati il Presidente della Regione Toscana Claudio Martini, il Presidente della Provincia di Firenze Michele Gesualdi e il sindaco di Firenze
Leonardo Domenici

Nel corso del dibattito sarà proiettato un video, curato dal Valdarno social forum, sull'informazione dei telegiornali durante il Social forum europeo.

Dalle 20.00 alle 22.00 proiezione di filmati sul Social Forum europeo.
_______________

SABATO 8 è INVECE LA GIORNATA DELLE PIAZZE TEMATICHE:

Sei luoghi di Firenze ospiteranno numerose iniziative organizzate dai Quartieri 1, 3, 4, 5, dai commercianti e dalla Confesercenti nell'ambito del programma: "Pace. Un mondo possibile. A un anno dal Social Forum di Firenze".
Il mercato di Sant'Ambrogio (dalle 11,00 alle 13,00), piazza Elia della Costa (dalle 15,00 alle 19,00), piazza dell'Isolotto (dalle 15,00 alle 19,00), piazza
Dalmazia (dalle 15,00 alle 19,30), piazza Santo Spirito (dalle 15,00 alle 23,00) e via San Niccolò (dalle 18,00 in poi). Le piazze e le strade di Firenze testimonieranno l'impegno dei cittadini contro la guerra con proiezioni, dibattiti ma soprattutto giochi, merende, animazioni e musiche perché l'8 novembre deve essere ricordato come un giorno di festa per la città.
_______________

E infine DOMENICA 9 novembre 2003
Istituto degli Innocenti - Piazza SS. Annunziata

FIRENZE UN ANNO DOPO VERSO IL SOCIAL FORUM EUROPEO DI PARIGI

ore 10
assemblea pubblica
(organizzatori: Action for Peace, Gruppo di Continuità FSE, Coordinamento Enti Locali per la pace)
"Nessun muro tra noi e la pace"
partecipano
Izzat Abdel Hadi, Peretz Kidron, Tom Benettollo, Luisa
Morgantini, Lisa Clark, Alessandra Mecozzi,
Claudio Martini e Leonardo Domenici

ore 14,30
incontro nazionale con le delegazioni in partenza per
Parigi (organizzatori: Gruppo di Continuità FSE)
"Le proposte del movimento italiano al II° Forum Sociale Europeo contro la guerra, il razzismo e il neoliberismo"
partecipano tra gli altri/e
Gianfranco Benzi, Piero Bernocchi, Alfio Nicotra, Tom Benettollo, Luca Casarini, Marco Bersani, Anna Pizzo, Gigi Sullo, Vittorio Agnoletto, Bruno Paladini, Lisa
Clark, Luciano Mulhbauer, Alessandra Mecozzi, Stefano Kovac, Nicola Fratoianni

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad