600 Ong in marcia contro la fame e gli OGM

Stampa

Nella presentazione del Forum delle 600 Ong mondiali saranno presentati i paradossi e gli impegni mancati tra il vertice Fao del '96 e quello di giugno. E' quanto racconta Sergio Marelli, presidente delle Ass. ONG Italiane dichiarando che "con la FAO, l'agenzia ONU per il cibo e l'agricoltura c'è dialogo; il governo italiano ci ha del tutto snobbato". Il Comitato Italiano del Forum per la Sovranità Alimentare ha presentato quindi il documento con il quale prenderà parte alla consultazione europea di Cipro, in programma a fine mese. Dalle parole di Marelli, "5 anni dopo si fanno i bilanci dei risultati ottenuti dai governi e i risultati sono scarsi quanto erano gli obiettivi. Da 2 anni il comitato internazionale di 32 persone in rappresentanza dei 5 continenti ha lavorato per poter presentare il documento in occasione del World Food Summit. Tra le richieste che verrano avanzate c'è un codice di condotta a garantire cibo sufficiente e adeguato. Per noi è stata una novità impostare in maniera decentrata i forum preparatori che hanno consentito gli incontri regionali che porteranno più di 700 delegati da tutto il mondo coinvolgendo persino i popoli indigeni". Il prossimo 8 giugno si svolgerà a Roma la Marcia internazionale per la Sovranità Alimentare. Inoltre, la realtà di Kontroverso sottolinea come all'interno della Fao gli Organismi Geneticamente Modificati "dovrebbero risolvere il problema della fame nel mondo ma che in realtà riproducono disuguaglianze sociali ed economiche fra i paesi ricchi e quelli poveri, nonché minacciano la salute umana e l'equilibro ambientale".
Pubblicato il: 23.05.2002
" Fonte: » Forum per la sovranità alimentare, World Food Summit, Roma Social Forum, Contropiani;
" Approfondimento: » Dossier Vertice Fao,AIAB, Carta - Dossier Terrra e Dignità;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad