500.000 bambini soldato, più in Africa

Stampa

Oltre mezzo milione di bambini è reclutato nelle forze armate governative, in gruppi armati e paramilitari, nelle milizie civili di oltre 87 paesi. Almeno 300.000 adolescenti combattono attivamente in 41 paesi. Sono i dati del Global Report on Child Soldiers 2001, redatto dall'organizzazione non governativa Save the Children che analizza il reclutamento militare dei bambini da parte dei governi e dei gruppi armati in 180 paesi. Il rapporto evidenzia come negli ultimi anni la situazione sia complessivamente migliorata in America Latina, nei Balcani e in Medio Oriente, mentre nuove generazioni di minorenni sono a rischio in Africa e in parte dell'Asia e del Pacifico. In Congo, famoso conflitto per l'uso di bambini soldato, continuano gli episodi bellici nella regione est del Kivu con numerose vittime tra i civili e villaggi interamente distrutti. In Rwanda, Human Rights Watch lancia l'allarme per l'uso indiscriminato dei bambini soldato da parte dei ribelli dell'Armata per la liberazione del Rwanda.
Pubblicato il: 27.12.2001
" Fonte: » Mondo Aperto, Save the Children, Misna;
" Approfondimento: » Camapagna Stop all'uso dei bambini soldato, Coalition international, Cambiata la legge italiana;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad