500 città italiane per un'Europa di pace

Stampa

E' iniziata la vasta mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali italiane "per un'Europa di pace" promossa dalla Tavola della pace in occasione della Conferenza intergovernativa sulla Costituzione Europea apertasi sabato a Roma. Al via i Forum internazionali a Crotone, Lerici, Narni, Torino, Salerno, Perugia, Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone, Ancona, Monza, Rimini, Roma, Benevento, Venezia, Bologna, Spoleto, Terni.

Prima della 5^ Assemblea dell'Onu dei Popoli e della Marcia per la Pace Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre sono programmate oltre 500 manifestazioni e incontri in tutte le regioni italiane.

Molti i temi all'ordine del giorno: immigrazione, popolo Saharawi, globalizzazione, Colombia, educazione, Iraq e Afghanistan, diritti dei bambini e dei ragazzi, Balcani, Africa, Usa, nonviolenza, debito dei paesi impoveriti, focolai di conflitto, Israele e Palestina, diritto all'informazione, obiettivi del millennio, cooperazione transnazionale, giovani, pace.

Fonte: Tavola della Pace

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad