40 ONG all'UE per regolamentare la WTO

Stampa

Esattamente un anno prima della prossima riunione ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), che si terrà a Cancun (Messico), ed alla vigilia dei nuovi colloqui sul commercio di Ginevra 40 ONG di tutt'Europa chiedono con una campagna ai governi ed alla Commissione Europea di abbandonare le loro proposte alla WTO. Chiedono di creare invece un nuovo sistema di regole multilaterali per le compagnie multinazionali, incluse delle regole vincolanti sulle loro responsabilità sociali e ambientali (corporate accountability) nel quadro delle Nazioni Unite. I gruppi si riuniranno per un meeting di strategia su Cancun a Copenaghen, il 23 e 24 settembre, con lo scopo di finalizzare i piani per la campagna. Per verificare l'avanzamento degli accordi di Doha i prossimi 14-15 novembre, 25 ministri del commercio di troveranno in Australia, a Sidney, ospiti del ministro Mark Vaile. I negoziati che paiono procedere meglio sono quelli relativi al commercio dei servizi (GATS). L'Unione Europea ha presentato richieste a 109 Paesi che interessano i servizi postali e i corrieri, il settore energia, i servizi audio-visivi e i servizi marittimi. Riguardo ai settori, vi sono richieste che interessano i servizi giuridici e contabili, quelli medici, i servizi professionali relativi alla costruzione delle infrastrutture (architettura, ingegneria) e i servizi per le aziende, soprattuto revisori dei conti e consulenti. Ma l'accordo più discusso è l'agricoltura con gli USA che hanno proposto l'eliminazione dei sussidi all'esportazione nel giro di cinque anni.
Pubblicato il: 13.09.2002 " Fonte: » Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Lilliput Lab WTO, Campagna Seattle to Brussels Network;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad