3 maggio: Giornata mondiale della libertà di stampa

Stampa

In occasione della Giornata mondiale della Libertà di stampa che si celebra, come ogni anno, il 3 maggio, il Direttore Generale dell'UNESCO, Koichiro Matsuura, lancia un messaggio di solidarieta' a tutti i giornalisti che devono affrontare situazioni di rischio perché reporter in zone di guerra del mondo o perché vittime delle pressioni della censura o della violenza da parte di chi li ritiene "scomodi".
Dal 1990 al 2002 sono stati 274 i giornalisti che sono stati uccisi in zone di guerra tra il 1990 e il 2002. E purtroppo il 2003 è iniziato anche peggio. Reporter senza frontiere nel suo "barometro della liberta' di stampa " ricorda come quest'anno sono stati già 17 i giornalisti uccisi e 128 quelli imprigionati. L'UNESCO sottolinea comunque che le limitazioni ala libertà di stampa non sono esclusivamente legate a conflitti in atto. Talvolta infatti la libertà di stampa è limitata dalle leggi e dai poteri restrittivi esercitati dalla polizia e dai tribunali. Talvolta è limitata da violenza, minacce e intimidazioni. Perciò l'UNESCO e il suo direttore generale in persona rivolgono un appello a tutti i governi, a tutti i livelli, perché adempiano alle loro responsabilità per far sì che i delitti contro i giornalisti non restino impuniti . Intanto Reporter senza frontiere, in vista dell'assunzione da parte del Governo italiano nel giugno prossimo della Presidenza dell'Unione europea, ha ribadito la propria denuncia in merito all'anomala situazione, unica in Europa, di un Presidente del Consiglio proprietario di tre reti televisive nazionali nonché di una gran fetta del mondo della carta stampata.

Fonti: Unesco , Report Senza Frontiere ;

Ultime notizie

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad