29 maggio, Ravenna: manifestazione contro base Nato

Stampa

Mai come in questi ultimi anni si è attuata, in Italia, una politica di riarmo e d'asservimento dei territori alle attività della guerra, mettendo a repentaglio la salute e la sicurezza delle popolazioni. Un esempio evidente si riscontra nei recenti lavori di potenziamento strutturale e ammodernamento realizzati alla base militare di Pisignano/SanGiorgio: la pista è stata allargata a 45 metri, è stato installato un sistema elettronico che permette gli atterraggi automatici in caso di bassa visibilità, trasformando l'aeroporto in uno dei più grandi e attrezzati del nord Italia e dell'Adriatico, per sovrappiù questa base si fa carico della "sorveglianza aerea" della Slovenia e quasi nessuno ne parla.

E' chiaro che il potenziamento di questa e d'altre basi italiane, che si affacciano sul versante adriatico, rispecchiano l'idea secondo cui il Mediterraneo non è più il fianco sud della nato, ma il suo fronte. E' in questa situazione generale che il nostro territorio, attraverso il potenziamento già effettuato della base, è diventato teatro di vere e proprie operazioni militari. Da questo aeroporto sono partiti gli aerei utilizzati nella guerra d'aggressione all'ex-Jugoslavia. Le armi, poi, uccidono anche quando non sono usate, perché assorbono ingenti risorse finanziarie, naturali, tecnologiche, sottraendole ad altri usi, e contribuendo a fare crescere l'insicurezza alimentare e la minaccia per gli equilibri ecologici. Su 532 milioni di euro per le missioni militari all'estero, ben il 41% è destinato a quella in Iraq, mentre le missioni militari effettivamente dell' ONU impiegano solo 80 soldati su 10.000 impegnati nelle missioni e meno dell '1% dei fondi previsti.

La gran parte dei fondi e delle missioni militari "sostanziose" non sono dell'ONU ma della NATO o su basi bilaterali e multilaterali tra vari Stati. Soldi tolti allo stato sociale, recuperati dai sacrifici che ci impongono in nome di un'Europa competitiva ed investiti in eserciti professionali e per assoldare mercenari. ascondersi dietro le missioni dell'ONU per non votare contro il finanziamento delle missioni militari è dunque un grande inganno. Essere contro la guerra è innanzi tutto essere contro le strutture che la fanno: le basi militari. Il miglior modo per esprimere solidarietà alla resistenza irachena e contrastare la guerra mondiale per il possesso delle risorse è chiedere la chiusura della basi USA e NATO per non essere complici del genocidio e la rapina che i governi di destra e di "sinistra" stanno praticando dall'invasione della Jugoslavia ad oggi.
Uccidono, bombardano, torturano, depredano...

Contro la guerra interna, fatta di attacchi ai salari e alle pensioni e di criminalizzazione dell'immigrazione e di qualsiasi forma di dissenso, e la guerra esterna fatta da bombe imperialiste europee e statunitensi.

Per la chiusura della base NATO di Pisignano e la sua riconversione a struttura della protezione civile.

Stop alle spese militari e alle politiche di guerra.
Ritiro delle truppe italiane dall'Iraq e dalle altre missioni estere.
Con la resistenza dei popoli all'oppressione, allo sfruttamento, al colonialismo, all'imperialismo, al capitalismo.

Promuove:
Collettivo Red Ghost, Laboratorio Sociale, Rete regionale Anticapitalista e Antimperialista

per contatti ( claudio 0544404475 alesandro 3207077435 ).

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad