25 anni contro le mine

Stampa

Grafiche (2020) dell'Atlante delle guerre sulla diffusione delle mine nel Mondo

Il 1 marzo ricorreva  il 25° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle mine antipersona, una pietra miliare negli sforzi globali per porre fine all'uso delle mine, armi intrinsecamente indiscriminate che hanno un impatto devastante sulle comunità di tutto il Mondo. Firmato nel dicembre 1997 - ricorda una nota della Campagna italiana contro le mine diffusa in questi giorni - il Trattato è entrato in vigore il 1° marzo 1999, stabilendo il divieto globale di qualsiasi uso, produzione, stoccaggio e trasferimento di mine antipersona, nonché l'obbligo di bonifica dei terreni contaminati e di assistenza alle vittime delle mine. Si è trattato di un risultato rivoluzionario: per la prima volta nella storia un'arma convenzionale è stata totalmente bandita e i diritti delle vittime all'assistenza sono stati riconosciuti e inclusi in un trattato di disarmo.

“In questi 25 anni di vita della Convenzione sono stati compiuti molti progressi ma l’obiettivo centrale del Trattato "Porre fine alle sofferenze e alle vittime causate dalle mine antipersona” richiede di continuare ad impegnarci con tutte le nostre forze” dichiara Santina Bianchini Presidente della Campagna Italiana contro le mine. "Bisogna continuare con determinazione a garantire ulteriori progressi , contrastando qualunque forma di stagnazione, arretramento o indebolimento del Trattato specialmente in questi tempi di conflitti e disordini.” conclude Bianchini.

“Quest’anno si terrà a Siem Reap - Angkor (Cambogia) dal 25 al 29 novembre la V Conferenza di Revisione del Trattato di messa al Bando delle mine antipersona, dove la società civile, unitamente alle Nazioni Unite ed agli Stati sarà chiamata non solo a valutare i progressi compiuti finora ma anche per disegnare una tabella di marcia per il lavoro da svolgere nei prossimi cinque anni, verso un futuro in cui nessuno viva nella paura delle mine” aggiunge Giuseppe Schiavello direttore della Campagna Italiana contro le mine “per arrivare in maniera credibile a questo appuntamento dobbiamo aumentare gli sforzi nel vigilare sulla Convenzione e sul rispetto degli obblighi che questa comporta dotandoci dei mezzi necessari per garantire un impegno concreto" conclude Schiavello. 

Oggi - ricorda ancora la nota - la Convenzione gode di un ampio sostegno, con 164 Paesi formalmente aderenti e con un forte stigma contro l'arma stabilito a livello globale. Negli ultimi 25 anni il Trattato ha avuto un impatto notevole, tra cui:

- Una sostanziale riduzione delle vittime delle mine - da circa 25.000 vittime all'anno nel 1999 a meno di 5.000 vittime registrate lo scorso anno dal Landmine Monitor; ciò significa migliaia di vite risparmiate e mutilazioni evitate in tutto il mondo;

- la bonifica e il ritorno all'uso produttivo di vaste aree contaminate, con oltre 30 Paesi che sono diventati privi di mine;

- la fine quasi universale dell'uso di un'arma ampiamente utilizzata in precedenza.

- la distruzione di oltre 55 milioni di mine in deposito, con una produzione e un trasferimento quasi inesistenti;

- il riconoscimento dei diritti e dei bisogni delle vittime delle mine, con sforzi per fornire assistenza, comprese le cure mediche, la riabilitazione, il sostegno psicosociale e l'inclusione sociale ed economica.

 Nonostante questi risultati, permangono sfide significative.  Il conflitto in Ucraina ha creato una nuova minaccia alla norma sul divieto, con nuove contaminazioni massicce da parte della Russia e segnalazioni di utilizzo da parte dello Stato Parte Ucraina...

Segue su  Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad