24 novembre, Padova: dal disagio abitativo alle politiche per la casa

Stampa

CCIAA di Padova in collaborazione con Acli, Cisl, Etimos e Fondazione la Casa promuovono per il 24 novembre presso Sala convegni in via del Commissario 42 il seminario dal titolo "Mobilità lavorativa e immigrazione: dal disagio abitativo alle politiche per la casa".

Premessa:

Il PROGETTO "ORIZZONTI", promosso dalla Camera di Commercio e dalle ACLI di Padova, consiste in un programma di attività seminariali di approfondimento del fenomeno migratorio e del processo di internazionalizzazione dell'economia.
E' finalizzato alla ricerca di strategie percorribili per l'integrazione efficace di lavoratori immigrati nei vari sistemi produttivi padovani e di tutto il nordest.
I seminari sono rivolti a dirigenti d'impresa e di associazioni di categoria, a quadri sindacali e dell'economia non profit, a responsabili di enti di formazione e di cooperazione internazionale, ad amministratori e funzionari della pubblica amministrazione.

Contesto:
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, organizza a Padova il 27-28 novembre 2003 il 15°incontro informale dei Ministri degli attuali Paesi Membri dell'U.E. e i 10 Paesi di prossima adesione, sulle Politiche Abitative.
L' obiettivo del meeting è ricondurre la politica della casa ad una visione unitaria europea, riconoscendo il bene casa quale "bene primario dei Cittadini" nell'ambito dell'integrazione sociale e come strumento alla lotta contro la marginalità sociale.

In tale contesto già diversi attori dell'economia sociale di Padova propongono, il 24 ed il 26 novembre, due giornate di riflessione sui seguenti temi:
"Mobilità lavorativa e immigrazione: dal disagio abitativo alle politiche per la casa" - Progetto Orizzonti, Fondazione La Casa, Cisl
"Finanza etica e microcredito a sostegno del diritto alla casa" - Consorzio Etimos

Obiettivi:
La rapida trasformazione degli scenari economici e la conseguente riforma del mercato del lavoro sono all'origine di nuove forme di disagio abitativo.

In particolare le esigenze di mobilità dei lavoratori si scontrano con un patrimonio abitativo che offre poche opportunità di accesso ad un alloggio per periodi temporanei ed a costi accessibili. Questo problema evidenzia i limiti strutturali del sistema abitativo italiano: vi sono pochi alloggi in affitto (solo il 25% del patrimonio immobiliare totale), e di questi solo il 20% è concesso a canone sociale (contro una media europea del 43%).

La mancata risposta al disagio abitativo dei lavoratori in mobilità crea precarietà e difficoltà di costruire solide relazioni sociali. La difficoltà dei nuovi lavoratori di stabilirsi in modo permanente nel territorio costituisce un chiaro vicolo alla possibilità di programmazione e sviluppo delle imprese padovane e venete.

La possibilità di offrire una risposta adeguata alla necessità di alloggio dei lavoratori in mobilità, ed ai "nuovi cittadini" del nostro paese, fa appello alle responsabilità non solo delle autorità politiche ma anche delle diverse categorie economiche e della società civile. Infatti l'elaborazione di adeguate politiche abitative non può prescindere dalla considerazione di nuovi soggetti operanti nel settore abitativo e motivati da finalità diverse dalla semplice produzione di profitto. L'esperienza realizzata in Veneto, in particolare dalla Fondazione La Casa, dice le potenzialità ed il livello di eccellenza che queste sinergie sono in grado di produrre.

Se abitare una città significa vivere pienamente e non solo occupare passivamente i suoi spazi, allora è chiara la necessità di favorire la costruzione di solide e positive relazioni tra i suoi abitanti, a partire dalla promozione del diritto alla casa.

Programma:

Seminario:
"Mobilità lavorativa e immigrazione: dal disagio abitativo alle politiche per la casa"

Coordina: Claudio Piron - Pres. ACLI Padova

Ore 9.00 Saluti - Dott. Gianfranco Chiesa (Pres. CCIAA Padova),
ore 9.15 Il progetto di una città sostenibile ed accogliente - Prof.ssa Liliana Padovani (professore associato di Politiche urbane e territoriali presso IUAV)
ore 9.45 Riforma del lavoro e nuove forme di disagio abitativo - Prof. Gianfranco Cerea (professore ordinario di economia pubblica presso l'Università degli Studi di Trento)
ore 10.15 Le politiche abitative per le fasce deboli - Massimo Petterlin (Segretario Regionale SICET)
ore 10.30 Il valore sociale della casa: l'esperienza della Fondazione "La Casa" - Ing. Mario Antonio Conte (Presidente Fondazione La Casa)

ore 10.45 Coffee Break

ore 11.00 Interventi programmati:
Raffaele Zanon - Assessore Politiche della Sicurezza e Flussi Migratori - Regione Veneto
Flavio Manzolini - Assessore Politiche Migratorie Provincia di Padova
Lino Pietro Callegarin - Assessore Politiche Sociali Provincia di Rovigo
Bruno Giuseppe Moretto - Assessore Politiche Sociali Provincia di Venezia
Giorgio Castellani - Assessore Politiche Abitative del Comune di Padova
Marcello Volpato - Sindaco del Comune di Camposampiero
Antonio Finotti - Presidente Fondazione Cassa Risparmio Padova e Rovigo
Francesco Bicciato - Responsabile relazioni internazionali Banca Popolare Etica
Don Attilio Mazzola - Responsabile Pastorale Cittadina della Diocesi di Padova
Suor Maria Prado - Congregazione Suore Elisabettine

Ore 13.15: Buffet

POMERIGGIO

Tavola rotonda:
"Idee e progetti per favorire la mobilità lavorativa e prevenire il disagio abitativo"

Ore 15.00

Maurizio Trabuio - Presidente Consorzio Villaggio Solidale
Angelo Grasso - Presidente Federabitazione - Confcooperative
Luciano Caffini - Presidente ANCAb - LegaCooperative
Savino Pezzotta - Segretario Generale CISL
Luigi Bobba - Presidente ACLI
Fabio Salviato - Presidente Banca Popolare Etica
Vincenzo Guerrieri - Presidente Federcasa
Paolo Attanasio - Rapporto sull'Immigrazione - Caritas, Migranti

Conclusioni: Prof. Gianfranco Cattai (Politecnico di Torino / CICSENE)

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad